Eccezionalmente prorogata fino all’11 marzo la mostra ‘ Il Napoli nel mito. Storie, campioni e trofei mai visti ‘, nata dalla collaborazione tra il Museo archeologico nazionale e la Società sportiva calcio Napoli.
Una squadra, una città, le memorie che divengono emozione e rinnovano attraverso le generazioni una passione fortemente identitaria dei napoletani, quella per il calcio che a Napoli rappresenta lo stato d’animo di un’intera città.
Così viene introdotta l’esposizione partita il 22 dicembre al Museo Archeologico Nazionale, progettata da Andrea Mandara e Francesca Pavese con la partnership esclusiva per il materiale audio, televisivo e fotografico della Rai e de” Il Corriere dello Sport”. L’evento nasce da un’idea di Aurelio De Laurentiis che da tempo desiderava uno spazio interamente dedicato alla storia della società all’interno dello stadio, come accade a Madrid, Manchester, Barcellona e per i club delle altre principali città europee.
Mentre il Napoli procede la sua marcia verso lo scudetto, i tifosi potranno visitare la mostra in tre sale del piano terra che affacciano sul giardino delle camelie e prevede sette stazioni espositive che ripercorrono con magliette, palloni, fotografie, calendari, giornali, gagliardetti, gadget di ogni genere, figurine, biglietti, cimeli rarissimi e introvabili tutta la storia del calcio Napoli, dalle pagine più gloriose a quelle più oscure. Dal sindaco Lauro, storico armatore sorrentino del Napoli degli anni 60′, agli alti e bassi dell’era dell’ingegnere Ferlaino, dall’epopea di Maradona alla triste pagina della retrocessione e del fallimento sotto la gestione Naldi-Corbelli fino ai nostri giorni, alla rinascita dell’era De Laurentiis.
Tante le personalità di spicco che sono passate: da Hamsik che ha messo a disposizione la maglia con la quale ha battuto il record di gol di Maradona, passando per Taglialatela, la gloria olandese Kroll e il ministro Franceschini che ha elogiato pubblicamente l’iniziativa sottolineandone l’enorme successo, e proprio per il grande afflusso di pubblico la mostra sarà prorogata fino all’ 11 marzo. Inoltre, il Napoli informa tutti i tifosi che per i partecipanti ci sarà una piacevole sorpresa: «Per celebrare quest’occasione, la SSCN dedica una promozione speciale “2×1” a coloro che vorranno assistere in coppia alla mostra esposta al Museo Archeologico: dal 1 marzo acquistando un solo tagliando ( biglietto intero 10€), esclusivamente presso la biglietteria del MANN, ne riceveranno uno in omaggio. L’8 marzo tutte le donne entreranno gratuitamente. »
https://www.instagram.com/p/Bfn6G4FBPs4/?hl=it&taken-by=officialsscnapoli