A Claudio Gubitosi la cittadinanza onoraria del comune di Sant’Arsenio. Verrà svolta venerdì 14 settembre la cerimonia ufficiale.
Verrà svolta venerdì 14 settembre la cerimonia ufficiale di consegna della pergamena e dell’attestato di cittadinanza onoraria da parte del sindaco di Sant’Arsenio Donato Pica a Claudio Gubitosi, direttore del Giffoni Experience. La motivazione del riconoscimento è per avuto il merito della creazione di un punto d’incontro artistico e culturale d’importanza internazionale, nonché per la promozione, grazie a quest’ultimo, del territorio cilentano e campano in generale.
Sant’Arsenio è infatti un comune parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con più di 2800 abitanti che in passato ha conferito la cittadinanza onoraria all’ex presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ermanno Corsi, al già rettore dell’Università Parthenope di Napoli, il Professore Gennaro Ferrara, ed al direttore generale della Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno di Roscigno Laurino e Fisciano (BCC) Michele Albanese.
La cerimonia, che si svolgerà alle ore 17:30 nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città, terminerà con il convegno dedicato alla “Cultura, comunicazione e partecipazione giovanile” rispecchiando quella che è sempre stata la missione di Giffoni Experience. L’incontro vedrà anche la presenza del Professore Vincenzo Pepe, il Presidente Nazionale di Fare Ambiente, e del Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, mentre sarà coordinato dal direttore del quotidiano a “La Città” di Salerno, Antonio Manzo.
Il Giffoni Experience, nato nel 1971 dalla sete di novità e di apertura del cinema alle giovani menti creative, ha rappresentato dai suoi inizi un atto rivoluzionario d’amore verso i ragazzi. L’opportunità e la visibilità che viene data loro da questo straordinario evento è unica. Il Giffoni Experience infatti ogni estate porta sul palcoscenico le migliori idee inedite, insieme ad ospiti del settore, anche internazionali. Già nel 1982 Claudio Gubitosi riuscì a portare al festival François Truffaut, grande estimatore di quest’evento che definì l’evento “il più necessario” di tutti i festival, per la sua potenza e la sua eco comunicativa. Moltissime edizioni si sono susseguite, in cui Giffoni Experience si è evoluto, adeguandosi al progresso nell’innovazione tecnica, dello sviluppo del territorio – di un’area del Cilento non particolarmente legata al turismo di massa – e del lavoro. L’evento è legato anche agli organi di istruzione campani, per cooperare da vicino e in più direzioni verso lo sviluppo della creatività nei giovani, una creatività spesso rivolta alle tematiche sociale.