Un luogo in cui storia e leggenda si fondono: Acquaquiglia del Pozzaro, in prossimità del Cimitero delle Fontanelle, il primo sito storico del Rione Sanità
Poco prima del Cimitero delle Fontanelle sorge Acquaquiglia del Pozzaro, il primo sito storico del Rione Sanità nato dalla brillante idea di Vincenzo Galiero che si accorge di avere un patrimonio “a casa sua”. Qui, negli anni 40 risiedevano i suoi nonni e nello stesso luogo lavorava il baccalà e lo stoccafisso che vendeva nelle botteghe.
Il nome Acquaquiglia significa letteralmente “acqua della conchiglia” ed è un omaggio a una fontana del Cinquecento a forma di conchiglia che un tempo si trovava in piazza Santa Maria La Nova, nel quartiere San Giuseppe.
Il sito è un basso, ‘o vascio in lingua napoletana, ossia una piccola abitazione con ingresso su strada in via Fontanelle e fu costruito nel Seicento. Oggi sono stati aperti cinque pozzi dove un tempo sia i cittadini che un convento del Settecento, di cui non c’è più traccia, attingevano l’acqua. I pozzari (da cui anche la seconda parte del nome dell’associazione culturale), erano uomini che dopo i lavori di manutenzione dei pozzi risalivano verso le abitazioni seguendo le grappiate, ossia i fori dedicati per salire e scendere dalla cisterna.