In alto sui monti, affacciato sul mare sorge Agerola, patria del fiordilatte, città del Pane, luogo di tradizioni e cultura

Agerola, sulla cima dei monti lattari domina la costiera amalfitana e offre, ora come in passato, a tutti i viandanti e i visitatori uno dei migliori climi di tutta la regione.
Odore di campagna, grano e legna fanno si che oltre alla freschezza climatica, Agerola sia uno dei maggiori poli di attrazione per i turisti sia dal punto di vista gastronomico, essendo Agerola città del Pane e patria del fiordilatte, sia paesaggistici. Il caratteristico pane nero, il Fior di latte, i salumi sono la ricompensa migliore per chi decide di avventurarsi sull’ormai rinomatissimo sentiero degli Dei (che collega Agerola a Positano passando per Nocelle e Montepertuso) o nella Valle delle Ferriere.
Luglio ed Agosto sono due mesi particolarmente vivaci per la città e per le sue Frazioni (Pianillo, Bomerano, San Lazzaro, Ponte, Campora, Santa Maria) poiché oltre alle onnipresenti sagre, tra cui sottolineiamo la storia fiordilatteFIORDIFESTA, Agerola è il perno principale di due grandi festival: “Festival sui sentieri degli Dei” e “Agerola World Music festival” in cui si alterano musicisti, attori, performer di altissimo calibro, accompagnando per altro il caratteristico tour enogastronomico del “borgo del pane”.

Commenta