Consegnate le prime casacche di agrichef irpinia, l’albo nazionale della distintività degli operatori degli agriturismi Campagna Amica.

Coldiretti e Terranostra Campania hanno sancito la nascita di Agrichef Academy, una scuola dedicata alla formazione degli operatori agrituristici soci o futuri soci della rete degli Agriturismi Campagna Amica.

In occasione del convegno regionale “Mangiar sano, vivere  a lungo”, alla presenza della Presidente del consiglio regionale Rosetta D’Amelio e del presidente della Commissione regionale Sanità Raffaele Topo, del vice presidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masaniello, il direttore regionale Salvatore Loffreda e il presidente di Terranostra Campania Manuel Lombardi, è stata designata come sede ufficiale dell’accademia: Montoro (Avellino), presso l’azienda GB Agricola. Una certezza imprenditoriale a cui si deve il merito di aver riconvertito e scoperto la produzione della cipolla “ramata”, ormai esportata in tutto il mondo.

In questo luogo simbolo e fortemente significativo per il territorio regionale sono stati organizzati corsi periodici con chef e istituti alberghieri per diplomare gli “agrichef”, una nuova figura professionale che incarna sia le qualità del cuoco che l’identità dell’imprenditore agricolo.

Terranostra ha ideato un albo nazionale degli agrichef, registrando la denominazione che richiamerà la distintività degli operatori degli agriturismi Campagna Amica. C’è bisogno di una formazione continua. Così la Coldiretti dichiara:

Questa è la sfida che dobbiamo cogliere per alzare il livello dell’offerta agrituristica in Campania, tutelando in questo modo il vero agriturismo, che è attività connessa all’impresa agricola. Un’attività che fa il paio con il percorso di modifica della legge regionale sull’agriturismo, avviato da Terranostra e Coldiretti, e che vede un’interlucozione forte con la Commissione regionale dell’Agricoltura.

L’inizio dell’estate, come per ogni ciclo scolastico, coincide anche con la fine del percorso formativo. Così, Lunedì 3 luglio, presso il Circolo della Stampa di Avellino, sono state consegnate le prime casacche di Agrichef. I primi neo diplomati della provincia di Avellino sono 8 in tutto e sono: Angelica Barbati (agriturismo Il Vecchio Vigneto di Roccabascerana, Avellino), Patrizia Campobasso ( agriturismo Barbati di Roccabascerana, Avellino), Mattia Petruzziello ( agriturismo La Candina del Nonno di Cesinali, Avellino) e la brigata di cucina di Casa Barbato ( GB Agricola) Marco Fontani, Rinaldo Ippolito, Vanessa D’Arco, Francesco Fimiani e Luisa Tolino.

Durante la cerimonia i giovani blasonati hanno avuto modo di far degustare i loro piatti. All’ evento erano presenti le più alte cariche del settore, soddisfatti degli ottimi risultati raggiunti da questi ragazzi.

L’esperienza insegna che la vita è tutto un lungo percorso di formazione. Quello degli Agrichef irpini è un percorso costellato di genuinità delle materie prime, semplicità degli ingredienti e consistenza della passione che solo chi ama veramente il proprio territorio può mettere.

 

 

Commenta