Inizia domani 21 marzo la seconda edizione del Festivalmann/Muse. Si inizia con Richard Galliano, e si conclude alle ore 21:00 con il concerto nella sala della meridiana.
Richard Galliano e Roberto Vecchioni sono tra i primi ospiti della giornata inaugurale, domani mercoledì 21 marzo, della seconda edizione del FestivalMANN/Muse al Museo, in programma fino al 28 marzo al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini.
Definito l’erede di Astor Piazzola, sarà Galliano a inaugurare la serie di spettacoli in “prima serata” del Festival nella sala della Meridiana alle ore 21:00.
Il virtuoso della fisarmonica che ha rilanciato lo strumento e ne ha scoperto innumerevoli capacità espressive, con la sua musica fatta di jazz, classica e tradizioni filtrati dal suo personale sentire, si esibirà in un concerto tra atmosfere francesi, tango argentino, melodie mediterranee e ritmi brasiliani, dalle ballad a echi di valzer e al Tango Nuevo di Piazzolla.
Ad aprire ufficialmente la manifestazione sarà un evento speciale che partirà dalla Galleria Principe di Napol, ore 15:30, con il concerto di “ScalzaBanda & Orchestra Multietnica di Arezzo”, una festa di suoni e colori coordinata dal direttore d’orchestra Enrico Fink, grande esperto di musica tradizionale ebraica e di world music, insieme ai 75 ragazzi del quartiere Montesanto che formano la ScalzaBanda.
Giornata inaugurale anche per le due installazioni multimediali, ore 17:30, sale Collezioni Pompeiane, a cura di Luisa Melillo, direttrice dei Laboratori di restauro del MANN per il progetto Obvia con InVision APS, che raccontano due capolavori provenienti da Pompei: il ‘Mosaico di Alessandro’ della Casa del Fauno e il ‘Mosaico dei musici ambulanti’ della Villa di Cicerone. In particolare, il primo verrà presentato nella sua originaria collocazione di pavimento e in dimensioni reali, grazie a sofisticate tecniche di ripresa in 5k, l’ausilio del 3d e una multi-proiezione che consentirà ai visitatori di “calpestarlo”. Il secondo mosaico, firmato da Dioscuride di Samo, prenderà vita con balli e suoni.
Partono anche i grandi incontri pomeridiani di “Muse al Museo” con Roberto Vecchioni che dialogherà di archeologia, poesia e musica con l’archeologa Stefania Mancuso e con il direttore del MANN Paolo Giulierini nella sala Toro Farnese alle ore 18:00.
Per i più piccoli, nella sala del Teatro alle ore 10:00 e alle ore 11:30, è in scena ‘Pinocchio_Fellini’, drammaturgia e regia di Titta Ceccano che racconta le avventure più salienti della storia del più celebre burattino al mondo, in un immaginario ora felliniano con le musiche di Nino Rota, esaltando a ogni modo la dimensione emozionale e il valore formativo della storia di Carlo Collodi. Con Elena Alfonsi, Alessandro Balestrieri, Julia Borretti, Danilo Sarego e Andrea Zaccheo. Produzione Matutateatro/Teatro Della Caduta.
Il FestivalMANN/Muse al Museo, un progetto voluto dal direttore del MANN Paolo Giulierini, è il primo festival internazionale in un museo statale autonomo costruito sui principi della valorizzazione dei Beni Culturali dettati dalla Riforma. Da quest’anno il Festival è sostenuto dalla Regione Campania, Programma operativo complementare POC 2014-2020 “Cultura 20.20”. La direzione artistica è di Andrea Laurenzi in collaborazione con Luca Baldini, la direzione tecnica e organizzativa di Officine della Cultura.
La seconda edizione proseguirà fino al 28 marzo con otto giorni eventi e oltre 100 ospiti tra cui Daniel Pennac, Michael Nyman, Elio, Gaetano Curreri, Paolo Fresu, Carlo Verdone, Nino Frassica, The Jackal, Massimo Bubola, Cristiano Godano, Marina Rei, Paolo Benvegnù, Alvin Curran, Ciro Longobardi, Riccardo Bertoncelli, Andrea Scanzi, Luca Telese e Andrea Zorzi.
Pingback: Rassegna Stampa 21.03.2018 – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Pingback: Radar 36. Gli eventi in Campania da seguire! - Terre di Campania