La manifestazione “Alla Corte Del Gusto” presentata presso la Sala consiliare di Marigliano. Ecco il programma per la stagione 2017/2018
È stata presentata, giovedì 30 novembre, presso la sala consiliare del comune di Marigliano, la quarta edizione de “Alla Corte del Gusto”, evento dedicato alla valorizzazione delle eccellenze campane, eno-gastronomiche e non solo, ideato dall’Associazione Culturale Terre di Campania, organizzato dal Comune di Marigliano e co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014-2020 Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”.
A partecipare, un grande numero di studenti provenienti dagli istituti superiori mariglianesi e un folto numero di cittadini, pronti ad ascoltare le parole dei relatori. A presentare l’iniziativa Simone Ottaiano, art director della manifestazione e preseidente dell’associazione Terre di Campania, coadiuvato da Antonella Laudisi, giornalista de “Il Mattino.
La Kermesse, giunta ormai alla sua quarta edizione, si presenta come un forte attrattore culturale capace di attirare a sé un pubblico vasto e variegato. Il ricchissimo programma di iniziative previste, che quest’anno coinvolgerà anche i comuni di Mariglianella, San Vitaliano e Scisciano, partner del progetto, e si prolungherà fino a febbraio 2018, è stato presentato giovedì 30 novembre, alle ore 10:30: spettacoli, mercatini, laboratori del gusto, concerti e incontri animeranno il Natale in tutti e quattro i comuni coinvolti.
È importante, soprattutto per realtà comunali di piccola e media entità come le nostre, fare catena per riuscire a creare iniziative positive e culturali che possono fare soltanto bene alla nostra area.
Così si è espresso il sindaco di Mariglianella, Felice di Maiolo, seguito dal Sindaco di Scisciano, Edoardo Serpico, che ha sottolienato l’importanza per i giovani a partecipare ad iniziative simili.
Nicola La Gala, Assessore alla cultura del Comune di Marigliano, ha dichiarato:
La manifestazione non tratterà solo di Musica e spettacoli, ma sarà un momento importante per riunire i giovani e i cittadini intorno ad iniziative gioiose e positive. Per questo motivo abbiamo pensato di organizzare per il 10 dicembre un grande concerto live in piazza che coinvolgerà tutti gli artisti mariglianesi e locali.
A seguire l’intervento del Sindaco del comune di Marigliano:
È importante che le eccellenze del territorio siano messe in risalto, ma non solo, è fondamentale anche dare lustro alle persone, ai cittadini e ai giovani, vere eccellenze della nostra terra. Per questo motivo abbiamo pensato ad una rassegna che coinvolgesse il meglio della nostra area sia dal punto di vista territoriale, sia da quello culturale e artistico, sia da quello eno-gastronomico.
Il sindaco di San Vitaliano, purtroppo era assente alla presentazione.
In ultimo hanno parlato Simone Ottaiano e Suor Adele, madre superiora dell’ordine religioso delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli.
Al centro della kermesse sarà ancora una volta il Castello-Palazzo Ducale di Marigliano, simbolo storico della città e sede dell’ordine religioso delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, che per quattro giorni ospiterà spettacoli musicali, stand espositivi di cooperative sociali e aziende d’eccellenza, laboratori didattici per adulti e bambini.
Tema fondante dell’iniziativa sarà, come di consueto, quello dell’eccellenza in tutte le sue forme. Luoghi, persone, mestieri, forme d’arte, musica, vanno a comporre così una rete virtuosa che darà vita ad un lungo evento ricco di momenti di grande interesse rivolti a grandi e piccoli. Protagonista indiscusso sarà il buono e il bello della Campania, con lo sguardo rivolto a tutto il Sud, agli uomini e ai prodotti che oggi possono contribuire a custodirne la Memoria e a progettare un Futuro più sereno.