Utili consigli per le vostre mete in Campania in occasione della pasquetta se ancora non sapete dove andare
Se anche quest’anno ti seri ridotto all’ultimo minuto per decidere dove andare a Pasquetta, Terre di Campania ti salva in extremis con alcuni preziosi consigli.
Puoi leggere anche i consigli dello scorso anno
Alcuni dei nostri collaboratori hanno deciso di dedicare a tutti voi un po’ di tempo per consigliarvi alcune mete per una Pasquetta incredibilmente divertente e che non vi lascerà di certo con l’amaro in bocca!
Ilaria Limongiello suggerisce:
Una meta cara a tutti gli irpini è sicuramente Campo Maggiore, località a pochi chilometri dal Santuario di Montevergine, cuore del Parco del Partenio. Raggiungere il pianoro non è difficile, basta proseguire oltre il santuario lungo una strada dissestata si, ma che, per la velocità di percorrenza direi obbligata, offre la possibilità di godere a pieno del paesaggio! Raggiunta la quota di 1370 metri slm, una meravigliosa pianura si rileverà ai vostri occhi, circondata dal verde degli alberi e sovrastata dall’azzurro del cielo: un paesaggio mozzafiato! É un luogo tutto da scoprire: un lago, punti panoramici, scorci inaspettati vi aspettano! Per gli appassionati di fotografia: tornerete a casa soddisfatti delle vostre foto!
Francesca Vaccaro consiglia:
Il sentiero degli dei: da Agerola a Positano Un percorso incantato, sospeso tra i monti lattari e la costiera amalfitana, un lungo abbraccio tra cielo e mare. Il sentiero degli dei saprà donarvi colori, profumi, atmosfere idilliche che renderanno indimenticabile la vostra pasquetta.
Carlo Oropallo suggerisce:
Il posto più bello dove passare la Pasquetta, per chi ne ha la possibilità e per chi non si fa spaventare dal traghetto, consiglio di andare a Ischia. Isola non solo di mare, una passeggiata per il centro di Forio o per il lungomare di S. Angelo.
Simone Ottaiano consiglia:
Anche quest’anno il Museo Dei Castelli di Casalbore, sarà aperto in occasione della pasquetta, dalle 10,30 alle 13,00 sarà possibile visitare il percorso dedicato ai Castelli Irpini. Tanti agriturismi e luoghi verdi vi aspettano per scampagnate o assaggi golosi.
Noemi Maria Sapio suggerisce:
Liberi dal lavoro per ventiquattr’ore, Pasquetta è il momento ideale per visitare i luoghi che abbiamo ad un palmo dal naso ma che di solito guardiamo solo dall’esterno. A Capodimonte, ad esempio, si può trascorrere una piacevole lenta giornata tra la mostra Picasso e Napoli. Parade e la Collezione Borgia, mentre nel parco circostante ci si gode una giornata intera di musica dal vivo con tanto di tradizionale scampagnata e braciata – oggi chiamata brunch – e di aperitivo serale.
Sergio Mario Ottaiano consiglia:
Il lago Laceno nelle vicinanze del comune di Bagnoli Irpino è uno dei luoghi topici per trascorrere la Pasquetta. Se non avete ancora deciso dove andare, scegliendo il Laceno andrete sul sicuro. Attenti solo a a partire presto, è una meta molto ambita.
Per voi dunque una vasta possibilità di luoghi tra cui scendere, fateci sapere quale preferirete o se avete suggerimenti!
Buona Pasqua e ottima Pasquetta
Pingback: Come ti salviamo la Pasquetta! - Terre di Campania