Carnevale Palmese: una festa tradizionale e pluricentenaria made in Campania, un momento di gioia e d’incontro che da anni si manifesta nel comune di Palma Campania
A Palma Campania, il carnevale è una festa che cattura l’attenzione proprio di tutti. Gli abitanti sia di Palma Campania che dei paesi limitrofi aspettano questo momento con trepidazione. Stiamo parlando della sfilata delle quadriglie, che si terrà quest’anno il giorno 4 febbraio (in fondo all’articolo trovate il programma completo).
Ma andiamo per gradi. Cosa sono le quadriglie? La quadriglia è una tradizione campana che affonda le radici nel carnevale napoletano del 1600, una ricchezza unica che convoglia allegria e serietà allo stesso tempo, amicizia e competizione. In che modo? Gruppi di musicanti travestiti in maniera scenografica e con costumi fatti a mano armeggiano strumenti musicali tradizionali come tamburelli, triccheballacche, acciarini e campanacci. Accompagnati da un maestro, il quale scandisce il ritmo del gruppo con la sua bacchetta, sfilano tra le strade di Palma Campania e tentano di entrare, ognuno a modo proprio, nelle grazie del pubblico, il quale, è pronto a stilare un primo giudizio e a scegliere con quale quadriglia si sente più a suo agio. Ogni quadriglia presenta un tema specifico, e lo fa esibendosi vivacemente al ritmo della colonna sonora, che cambia da quadriglia a quadriglia.
La disposizione durante l’esecuzione è a cerchio e questo rappresenta un elemento peculiare di questa festa: quello che si viene a creare è un dialogo tra il maestro (o macchiettista) e i quadriglianti. Si tratta di un atto comunicativo che sembra incomprensibile al pubblico, il quale partecipa ugualmente e con intensità, intrufolandosi nel cerchio, e “origliando” il discorso magico che il maestro e i figuranti si scambiano. Il maestro in questo contesto è come un mago, e la sua importanza è confermata dal fatto che in piazza sono affisse su di un muro targhe di ceramica dove è possibile leggere l’incisione del nome di ogni maestro di quadriglia degli ultimi 100 anni. I figuranti inscenano uno spettacolo al quale è impossibile restare indifferenti: buttarsi nella mischia è la regola. Suoni, odori e colori fanno del carnevale palmese uno dei migliori in Italia.
Il momento della sfilata è preceduto da due ulteriori passaggi importanti: la canzone d’occasione e il ratto del gagliardetto. Durante il primo ogni quadriglia prepara un componimento in versi: il componimento descrive il tema scelto e per questo è un po’ la colonna sonora dello spettacolo. Viene adattato poi a una musica conosciuta dal pubblico, al quale, durante le sfilate, verrà consegnato il testo della canzone con un rametto di mimosa. Il ratto del gagliardetto, invece, è un rito davvero singolare: segna il passaggio della quadriglia dal vecchio al nuovo maestro.
Vediamo quali sono i temi riservati per quest’ultima edizione:
- Gli amici di Pozzoromolo con il tema I quattro elementi
- ‘A Livella con Incantati dal bosco
- I Gaudenti con 30 Vueltas Guadenti olè
- I MoNellì con MoNellì_Phone
- Gli Scugnizzi con Tirateve a port’voi ch’entrate
- Scusate il Ritardo con La magia della spada nella roccia
- gli Studenti con Studentilandia
- Teglanum con Alegria il cirque de soleil
- Tutta n’ata storia con Aladdin
Ciascuna quadriglia si impegna per poter essere giudicata vincitrice durante la parte finale della festa. Ma quali sono i requisiti di valutazione? la bellezza scenografica, la bravura del maestro, la qualità della musica. A questi si aggiunge, prevedibilmente, la capacità di trasmettere energia positiva e di coinvolgere il pubblico. Le valutazioni saranno poi ufficializzate da una giuria qualificata (musicisti, scenografi, coreografi).
Chissà chi riuscirà quest’anno a conquistare il Palio, lo scopriremo solo festeggiando a Palma Campania.
Il programma
20 gennaio
Canzone d’occasione
27 gennaio
Ratto del gagliardetto ed inaugurazione del villaggio delle quadriglie ore 17.00
4 febbraio
Sfilata delle quadriglie ore 15.30
9-10 febbraio
Sfilata ed esibizione
11 febbraio
Messinscena delle quadriglie ore 15.30
12 febbraio
Passo tradizionale delle quadriglie
13 febbraio
Martedì grasso “I canzonieri” ore 15.30
14 febbraio
Proclamazione della quadriglia vincente
18 febbraio
Premiazione