Martedì 6 giugno, a Piazza Borsa, Sala Parlamento, Napoli, al via il workshop Competere 2017, il primo incontro sulla legge Sabatini Ter, per i finanziamenti agevolati PMI
Si svolgerà martedì 6 giugno, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Parlamentino della Camera di Commercio di Napoli, il Workshop dedicato alla Nuova Legge Sabatini sui finanziamenti agevolati per le Piccole e Medie Imprese. L’incontro, promosso in collaborazione con Artigiancassa, Sì Impresa Azienda Speciale della Camera di Commercio di Napoli, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli e Centrale Garanzia Fidi, è il primo previsto dal progetto Competere 2017 promosso da Confartigianato Napoli e articolato in tre appuntamenti previsti entro l’autunno e incentrati, rispettivamente sul credito, l’alternanza scuola-lavoro e la formazione e l’internazionalizzazione. Il seminario assegna quattro crediti formativi professionali, ai commercialisti iscritti all’Ordine.
Varata nel 2013 e finanziata per la terza volta fino al 2018, la legge Sabatini ter, o Nuova Legge Sabatini, prevede risorse per banche e istituti di credito fino a un massimo di 2,5 miliardi di euro, (da incrementare eventualmente, con successivi provvedimenti, fino a 5 miliardi), per creare una piattaforma di finanziamento destinata alle Piccole e Medie Imprese attive in tutti i settori, inclusi agricoltura e pesca, per importi compresi fra 20mila e 2,5 milioni di euro, che effettuino, anche tramite leasing, investimenti per l’acquisto di macchinari, attrezzature e beni strumentali, ad un tasso di interesse agevolato stabilito dalla Cassa Depositi e Prestiti, che a fronte di tassi al 3%, ha fissato un rimborso pari al 2,75%.
L’intervento è finalizzato agli ammortamenti fiscali, con una copertura fino a cinque anni
Sottolinea Amedeo Amarante, Segretario di Confartigianato Napoli. Struttura di riferimento per le imprese artigiane, è Artgiancassa che ha voluto essere affiancata da Confartigianato per questa iniziativa e che potrà giovarsi di un ulteriore mezzo a supporto della attività produttive, da aggiungere al suo programma di microcredito fino a 25mila euro a sostegno delle startup, che nella sola regione Campania ha già consentito la nascita di cinquecento nuove aziende.
In un momento in cui tutte le soluzioni proposte appaiono obsolete, noi continuiamo a seguire un percorso finalizzato a dare alle imprese gli strumenti necessari per uno sviluppo corretto e competitivo sul mercato, perseguendo la trasformazione dell’Associazione di Categoria per estenderne la rappresentatività, da un gruppo di imprese, ad un intero territorio
Ha dichiarato Enrico Inferrera, Presidente di Confartigianato.
Interventi di:
Girolamo Pettrone, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Napoli
Enrico Inferrera, Presidente di Confartigianato Napoli
Vincenzo Moretta, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli
Roberto Barbi, Direttore Regionale Campania Artigiancassa
Daniele Sciarrini, Responsabile Finanza Agevolata Artigiancassa
Amedeo Amarante, Segretario di Confartigianato Napoli
Modera: Leonardo Lasala, Presidente AISEPS, Associazione Internazionale per lo Sviluppo, la Ricerca, la Tecnologia e le Politiche Sociali