La prossima stagione di spettacoli del teatro Augusteo si presenta in tutta la sua magnificenza.
La stagione teatrale 2017\2018 del teatro Augusteo si preannuncia di altissima qualità, offrendo serate volte alla riflessione, al divertimento e al sorriso.
Il cartellone è firmato da Giuseppe, Roberta e Alba Caccavale, che per la composizione dello stesso hanno rispettato la traccia artistica delineata con successo in tutti questi anni di attività, seguendo anche i consigli degli abbonati e degli spettatori occasionali.
La stagione teatrale dell’ Augusteo partirà venerdì 27 Ottobre con “La banda degli onesti” di Mario Scarpetta, ispirato alla sceneggiatura del film Age e Scarpelli. Così come negli anni ’50 Totò si era accostato a Scarpetta, interpretando per il cinema tre sue commedie, adesso uno Scarpetta, con un umile ma sincero omaggio, si accosta al grande principe della risata trascrivendo per la scena teatrale uno dei più divertenti e famosi film, che vede insieme Totò, Peppino De Filippo e Giacomo Furia. In scena Gianni Ferreri, Anna Falchi, Eduardo Scarpetta e Davide Ferri.
Da venerdì 10 fino a domenica 19 novembre, in scena, “Il soprasso” regia di Gugliemo Ferro. Giuseppe Zeno, Cristiana Vaccaro e Luca Di Giovanni portano in scena un capolavoro della cinematografia. Il celebre film “Il sorpasso” diretto da Dino Risi, uno dei capolavori assoluti del cinema italiano, arriva all’Augusteo con il suo primo adattamento teatrale, firmato da Micaela Miano.
Da venerdì 8 a domenica 17 dicembre, in scena, all’Augusteo: “Rosso Napoletano”, scritto e diretto da Vincenzo Incenzo. Serena Autieri, avvolta da emozionanti quadri e suggestive orchestrazioni, porta in scena l’anima nobile, spregiudicata e intramontabile di Napoli capitale.
Da venerdì 12 a domenica 21 gennaio, in scena “Parenti serpenti” di Luciano Melchionna. Si tratta di un viaggio nell’animo umano che fa riflettere e lascia gli spettatori divertiti ma non senza un’ombra di malinconia.
Da venerdì 26 gennaio a domenica 4 Febbraio, l’Augusteo ospiterà “Spamalot”, regia di Claudio Insegno. ll musical tratto dal film “Monty Python e il sacro Graal”, scritto dal gruppo comico Monty Python britannico.
Per i più romantici, dal 16 fino al 25 febbraio, il teatro ospiterà “Dirty Dancing”, regia di Federico Bellone. Un concentrato di romanticismo, sensualità e musiche travolgenti. Fedele trasposizione teatrale del film ambientato in una lontana estate degli anni ’60, Dirty Dancing il Musical racconta il magico e movimentato incontro tra la giovane Baby Houseman e il fascinoso maestro di ballo Johnny Castle.
Da venerdì 2 marzo fino a domenica 11, l’Augusteo ospiterà “No grazie, il caffè mi rende nervoso 2″, la regia è curata da Lello Arena. Paolo Caiazzo indossa i panni di Michele Giuffrida, prigioniero a Poggioreale, protagonista del sequel scritto da Lello Arena, del famoso film del 1982, con protagonisti Massimo Troisi e Lello Arena.
Grande attesa per la nuova edizione di Peter Pan – il Musical, che festeggia nel 2017 undici anni dal suo primo debutto. Lo spettacolo, che ha affascinato migliaia di spettatori, si terrà all’Augusteo da giovedì 16 fino a domenica 25 marzo. Questa volta Peter Pan vestirà un nuovo abito, quello di Sal da Vinci.
La stagione teatrale dell’Augusteo è realmente ricca e di spessore.
Ad aprile, dal 6 a domenica 15, “La strana coppia”, regia di Pasquale Squitieri. A seguire, “Viktor e Viktoria”, regia di Emanuele Gamba.
Tra gli spettacoli fuori abbonamento, invece, troviamo “La musica provata tour”. Una sorta di autobiografia musicale dove le musiche di una vita s’intrecciano con i ricordi e con le amicizie, attraverso le nuove canzoni di Erri De Luca, arrangiate da Stefano Battista e interpretate da Nicky Nicolai.
Sempre nella voce fuori abbonamento, troviamo Edoardo Bennato in concerto; “Una sera all’improvviso”, di Lello Marangio e Peppe Iodice; Cristiano de André canta de André; “Artecinema” di Laura Trisorio.
Un vero e proprio banchetto volto a soddisfare tutti i palati.
Per ulteriori informazioni: Teatro Augusteo