Boom di presenze per la domenica al museo in Campania

La Campania, la prima domenica del mese e il museo: un’iniziativa che con tutti i suoi pregi ed i suoi limiti, convince ma soprattutto vince. Ancora una volta un grande successo di pubblico in Campania per la #domenicalmuseo a ingresso gratuito (la prima di ogni mese), corresponsabile anche la splendida giornata.

Eccellente, in termini quantistici, i risultati di Pompei ( 27.180 presenze), di Capodimonte con 3139 e il  Mann 6253 visitatori. Primato assoluto per Paestum:  8812 visitatori .

Il direttore di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, ha affermato:

Un record assoluto che conferma la validità dell’iniziativa delle domeniche gratuite, voluta dal ministro Franceschini, ma che ci pone anche davanti a nuove sfide. Se poi consideriamo che i colleghi a Paestum oltre a garantire la vigilanza e l’accoglienza di quasi 9mila visitatori hanno organizzato visite guidate nei templi e nella sala romana, non posso che essere fiero della mia squadra.

Numerosi  gli stranieri negli scavi archeologici di Pompei che postano le loro foto sul profilo Facebook della Soprintendenza. Turisti sì, ma anche molti cittadini a Napoli, tutti ad contemplare i capolavori della Collezione Farnese, molto apprezzata la visita guidata proposta dai Servizi Educativi, curata da Francesca Amirante, alla scoperta delle figure alate nel Museo di Capodimonte: un itinerario progettato ad hoc per rivelare il senso che le ali hanno avuto nel corso dei secoli, alla ricerca dei personaggi che ne portano ‘il peso’. E nel Salone Camuccini, suggestioni musicali a cura del M° Rosario Ruggiero, evento organizzato in cooperazione con l’associazione MusiCapodimonte.

E grazie anche alle temperature miti sono stati quasi 10mila i napoletani e i turisti che hanno virato sul bosco per partecipare alla Giostra dei Sedili di Napoli, organizzata dalla Compagnia dell’Aquila Bianca, presieduta da Roberto Cinquegrana, omaggio al nobile cavaliere napoletano Diomede Carafa. Davanti al prato antistante la Fagianeria, sette cavalieri si sono sfidati in armatura completa e lancia in resta. Vincitore dell’edizione 2017 il cavaliere Claudio Coacci da Roma, secondo posto per Riccardo Farina da Tivoli e terzo classificato Daniele Chiveri da Milano. Una scenografia che è una vera e propria ricostruzione storica di vita rinascimentale con dame in abiti d’epoca in rappresentanza dei 7 Sedili della città di Napoli (Sedile di Montagna, Forcella, Popolo, Porto, Capuana, Portanova e Nilo). Bambini e genitori incuriositi dal gioco dell’Anello con i cavalieri a cavallo e dallo spettacolo degli sbandieratori.

Ringrazio Roberto Cinquegrana e la Compagnia dell’Aquila Bianca per questa splendida manifestazione, una festa per famiglie che ci riempie di gioia. Vedere un pubblico così numeroso nel Bosco ci gratifica e ci spinge a fare sempre meglio, ma questo Bosco è innanzitutto è un immenso parco urbano e ci serve l’aiuto di tutti per mantenerlo pulito e funzionale alle esigenze di tutti i suoi fruitori: sportivi, famiglie, bambini, anziani.

Bellenger per questo ha sospinto tutti ad aderire all’iniziativa “Adotta una panchina, un albero o una fontanella” lanciata insieme all’associazione Amici di Capodimonte onlus che permette ai cittadini, dietro un versamento in denaro di donare nuove panchine, alberi o beverini al Bosco, ricevendo sgravi fiscali e personalizzando il proprio dono.

Presente anche il vicesindaco Raffaele Del Giudice che ha promesso di portare la Giostra dei Sedili il prossimo anno in piazza del Plebiscito, vedendo il favore di Roberto Cinquegrana presidente della Compagnia dell’Aquila Bianca determinato a istituzionalizzare i due appuntamenti annuali: al Bosco di Capodimonte e in piazza del Plebiscito a Napoli.

Relax sul Belvedere per gli appassionati dello Yoga Integrale con il Maestro Gino Sansone e Carmine Maturo dell’associazione Gente Green. Spazio anche per i diversamente abili con un “Bosco reale per tutti: percorsi botanici e attività sportive oltre le barriere” grazie alle associazioni Autism Aid e Famiglie in Rete. E come ogni mese, va avanti la campagna social del Ministero per invitare i visitatori a condividere l’esperienza di visita nei musei statali. Per il mese di ottobre il tema scelto è il paesaggio e l’icona del Museo e Real Bosco di Capodimonte è il celebre Vesuvius di Andy Wharol, l’invito rivolto a tutti è quello di postare le proprie foto utilizzando l’hastag #paesaggioitaliano. Da rilevare le presenze anche agli Scavi di Ercolano 4.499, agli Scavi di Oplonti 711, e Museo di Boscoreale 111.

Una domenica bestiale.

Un pensiero riguardo “La domenica al museo: la Campania che vince e convince

Commenta