Inaugurata il1° novembre, continua a Napoli la mostra dedicata ad Escher: in esposizione nelle sale del PAN fino al 22 aprile 2019.

Dallo scorso 1° novembre e sino al 22 aprile 2019, le sale del PAN (“Palazzo delle Arti di Napoli”) ospiteranno la mostra dal titolo La grande retrospettiva Escher, dedicata al genio olandese Mauritius Cornelis Escher (1898-1972). Duecento i capolavori in mostra: un percorso che parte da Escher per arrivare ai giorni nostri, mostrando anche l’influenza esercitata dall’artista sulle generazioni successive e soprattutto su scienziati e matematici, che ne apprezzarono l’uso razionale dei poliedri e le interpretazioni originali di concetti scientifici. L’evento, curato da Mark Veldhuysen e da Federico Giudiceandrea, è nato dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, il Gruppo Arthemisia e la M.C. Escher Foundation.

Possiamo dire – ha affermato Mark Veldhuysen, presidente della Fondazione Escher e co-curatore della mostra – che con oggi riportiamo Escher a casa, perché l’Italia del Sud è stata casa sua e anche quando nel 1934 lasciò l’Italia, possiamo dire che non ha mai abbandonato questo Paese così come l’Italia non ha mai dimenticato Escher.

Il Sud Italia fu una tappa fondamentale per l’artista, che proprio in Campania conobbe Jetta Umiker, sua futura moglie. Proprio dal suo soggiorno in Costiera Amalfitana, Escher trasse lo spunto per la realizzazione di quindici stampe raffiguranti Ravello, il Borgo di Turello, Atrani e San Cosimo. All’inaugurazione della mostra ha preso parte anche il sindaco Luigi de Magistris che ha sottolineato come Escher sia «un’altra grande mostra internazionale che la città ospita con orgoglio. Ancora una volta poniamo la cultura al centro del riscatto della città».

Biglietti

Intero € 13,00 Audioguida inclusa

Ridotto € 11,00 Audioguida inclusa

Ridotto Bambini € 6,00 Audioguida inclusa

(bambini dai 6 ai 10 anni)

Lunedì Universitario

Ogni lunedì eccetto i festivi, tutti gli studenti universitari (senza limiti di età) muniti di documento d’identità e libretto d’iscrizione potranno accedere con la tariffa € 8,00 (anziché € 13,00) – audioguida inclusa.

Aperture straordinarie

Sabato 8 dicembre 9.30 – 19.30

Lunedì 24 dicembre: 9.30 – 17.30

Martedì 25 dicembre: 14.30 – 19.30

Mercoledì 26 dicembre: 9.30 – 19.30

Lunedì 31 dicembre: 9.30 – 17.30

Martedì 1 gennaio 12.30 – 19.30

Domenica 6 gennaio 9.30 – 19.30

Domenica 21 aprile: 9.30 – 19.30

Lunedì 22 aprile: 9.30 – 19.30

Per nformazioni e prenotazioni:

  1. +39 081 1865991

Commenta