L’attuale panorama musicale campano è, forse, uno dei più variegati in Italia. Ce n’è per tutti i gusti, che nel nostro caso vuol dire per tutti i generi, e (quasi) ogni sera c’è un concerto o un evento di musica live al quale trascinare anche gli amici più pigri.
Per questo, noi di Terre di Campania abbiamo deciso di iniziare una rubrica, in costante aggiornamento, per condensare tutti i concerti e gli eventi musicali, gratuiti e non, di Napoli e provincia.
Insomma, non vi resta che scorrere il nostro articolo e stilare la vostra programmazione personale per la settimana dal 21 al 27 settembre.
I concerti gratuiti
Musica classica: il Festival Spinacorona
Dal 21 al 24 settembre, a Napoli si terrà la prima edizione del Festival Spinacorona: 24 concerti di musica classica, tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, in luoghi emblematici della nostra città. Vediamoli insieme, nel dettaglio.
21 settembre 2017
- Ore 12: Complesso di san Domenico Maggiore. Prologo pucciniano, a cura della Fondazione festival pucciniano con artisti dell’Accademia di alto perfezionamento del festival Puccini e Alberto Veronesi, pianoforte. Wagner, Puccini
- ore 21: Museo diocesano Donnaregina, Liszt sonata in si minore. pianoforte.
22 settembre 2017
- ore 16.00: San Giovanni a mare. Brahms liebeslieder-walzer op. 52. Ensemble vocale di Napoli, Antonio Spagnolo, direttore, Monica Leone e Michele Campanella.
- ore 17.30: Chiesa di San Severo al Pendino. Davide Alogna, violino. Telemann fantasie n. 7, 9 e 10, Prokof’ev sonata op. 115
- ore 18.30: Annunziata, Succorpo vanvitelliano, Anthony e Joseph Paratore, pianoforte. Brahms 16 valzer op. 39, danze ungheresi n. 2, 5 e 6
- ore 19.45: Pio Monte della Misericordia, Guido Corti, corno, Alina Company, violino, Stefania Cafaro, pianoforte. Beethoven sonata per corno e pianoforte, Brahms trio op. 40
- ore 21.30: Museo diocesano Donnaregina, Bruno Canino, pianoforte, Quartetto Mantegna, Daniela Cammarano e Serena Canino, violini, Giuseppe Russo Rossi, viola, Matteo Pigato, violoncello, Šostakovič quintetto op. 57
23 settembre 2017
- ore 10: Palazzo Caracciolo, Pietro Locatto, chitarra, Bach suite bwv. 996, Takemitsu equinox (1993), Castelnuovo tedesco sonata
- ore 11: Annunziata, Succorpo vanvitelliano, Anthony e Joseph Paratore, pianoforte. Rimskij-Korsakov Shéhérazade
- ore 12.30: Pio Monte della Misericordia, Daniele Orlando, violino, Stefania Cafaro, pianoforte. Fauré Elegia, Saint-Saëns sonata n. 1
- ore 16.30: San Giovanni a mare. Adriana di Paola, mezzosoprano, Monica Leone, pianoforte. Dvořák, Padre Komitas, García Lorca, De Falla, Montsalvatge, Obradors canzoni popolari
- ore 18.30, San Giovanni a Carbonara. David Romano, violino, Raffaele Mallozzi, viola, Maximilian Von Pfeil, violoncello. Beethoven trio op. 3
- ore 20.00, Piazza Forcella. Luigi Maio, musicattore, Francesco Bagnasco, violino, Ilaria Laruccia, clarinetto, Matteo Provendola, pianoforte. Stravinskij, la storia del soldato
- ore 21.30: Museo diocesano Donnaregina. Anna Bonaiuto e Andrea Renzi, voci recitanti, Michele Campanella, pianoforte. R. Strauss Enoch Arden, Melologo su testo di Alfred Tennyson
24 settembre 2017
- ore 10: San Severo al Pendino. Gianluca Giganti ed Emilio Mottola, violoncelli. Bach, Suite n. 1 e suite n. 5 (versione per due violoncelli di Francesco Fiore)
- ore 11: Piazza Forcella. David Romano, violino, Luca Mennella, pianoforte. Liszt epithalam, grand duo concertant
- ore 12 : Annunziata, Succorpo vanvitelliano. Silvia Chiesa, violoncello, Maurizio Baglini, pianoforte. Rachmaninov sonata op. 19
- ore 13: Pio Monte della Misericordia. Paolo Marzocchi, pianoforte. Reubke sonata in Si minore, Liszt rapsodia ungherese n. 2
- ore 15.30: Chiesa della Santissima Trinità ai Pellegrini. Ensemble vocale di Napoli, Antonio Spagnolo, direttore, Enrica Ruggiero, pianoforte. Brahms zigeunerlieder op. 103
- ore 17: Pio Monte della Misericordia. Simonide Braconi, viola, Monaldo Braconi, pianoforte. Šostakovič sonata, Braconi elegia e capriccio
- ore 18: Palazzo Caracciolo. Paolo Pollastri, oboe, Franco Bossone, fagotto, Fabrizio soprano, pianoforte. Poulenc trio, Previn trio
- ore 19.15: San Giovanni a Carbonara. Karl Leister, clarinetto, David Rromano e Marlène Prodigo, violini, Raffaele Mallozzi, viola, Diego Romano, violoncello. Mozart quintetto kv. 581
- ore 20.15: Annunziata, Succorpo vanvitelliano. Trio Johannes, Francesco Manara, violino, Massimo Polidori, violoncello, Claudio Voghera, pianoforte. Ravel trio
- ore 21.30: Museo diocesano Donnaregina. Michele Campanella, pianoforte, Francesco Manara, violino, Simonide Braconi, viola, Massimo Polidori, violoncello, Francesco Siragusa, contrabbasso. Schubert quintetto la trota.
Generi vari
Il 18 settembre si esibiranno gratuitamente sul nostro territorio due artisti molto diversi e ugualmente amati: a Carbonara di Nola, infatti, si esibirà Ivana Spagna, mentre a Mirabella Eclano (AV) il giovane Ermal Meta.
La sera del 22 settembre, invece, Capitan Capitone, alias Daniele Sepe, e la sua ciurma al completo, si esibiranno a Saviano, in Piazza A. Musco, nell’ambito del Saviano Cultfest. Il concerto inizierà alle 20.
Nella stessa sera, un altro Festival, Stay Music, stavolta in provincia di Avellino, vedrà esibirsi i Marlene Kuntz, mentre al Centro commerciale Campania, dalle ore 22, sarà ospite di nuovo Ermal Meta.
Il 23 settembre, a Casal velino (SA), dalle ore 22, si esibirà invece l’inarrestabile Loredana Berté.
Ma i concerti gratuiti di questa settimana non finiscono qui: infatti, la sera del 24, a partire dalle 21, Edoardo Bennato terrà un concerto a Pietravairano (CE), più precisamente in Piazza Salvo d’Acquisto, e la sera successiva, di nuovo nella cornice del Centro Commerciale Campania, si esibirà il rapper Clementino. La sfilza di concerti gratuiti si concluderà con una esibizione di Andrea Sannino a Piazza Marianella (NA).
I concerti a pagamento
Pagamento sì, ma irrisorio, e tutto meritato: il 21 settembre, pagando l’ingresso (3€) al Birra Village Terra di Lavoro, Caserta, potrete assistere a due esibizioni: dalle ore 20.30 la vivace coppia Daudia, e a seguire il giovane Tommaso Primo.
Venerdì 22 settembre, invece, al Freqency di Pomigliano (ingresso: 7€), si esibiranno a partire dalle 22 Ilaria Graziano e Francesco Forni, reduci da una scintillante tourneé in Europa. Al Parco del Poggio, invece, attenderà i suoi fedeli fan Tony Tammaro (7€).
Come dimenticare poi la voce che ha accompagnato l’infanzia di molti di noi attraverso le sigle dei cartoni animanti? L’intramontabile Cristina d’Avena, infatti, si esibirà sabato 23 settembre all’Arenile di Bagnoli (posto unico: 15€). Nostalgici, che cosa aspettate?
La stessa sera, di nuovo presso il Frequency di Pomigliano, si esibiranno gli Easy Cure, una Tribute Band del gruppo post-punk inglese (ingresso: 5€), mentre a partire dalla 22, presso Lo Scugnizzo Liberato, si terrà un concerto della giovane band napoletana La Maschera. La sottoscrizione consigliata per assistere al concerto è di 5€.
Se siete a conoscenza di altri concerti e di altre esibizioni nella nostra regione nella settimana dal 21 al 27 settembre, non esitate a scriverci e aggiorneremo il nostro articolo. Intanto, che cosa aspettate a organizzare il vostro tour musicale per questi giorni?
Pingback: Campania suona bene 10. Concerti in Campania dal 23 al 30 novembre - Terre di Campania
Pingback: Campania suona bene 11. Concerti in campania dal 30 novembre al 7 dicembre - Terre di Campania
Pingback: Campania suona bene 13. Concerti in Campania dal 14 al 21 dicembre
Pingback: Campania suona bene 14. Concerti in Campania dal 21 al 28 dicembre - Terre di Campania
Pingback: Campania suona bene 16. Concerti in Campania dal 4 all'11 gennaio
Pingback: Campania suona bene 17. Concerti in Campania dal 18 al 25 gennaio - Terre di Campania
Pingback: Campania suona bene 18. Concerti in campania dal 26 gennaio all'1 febbraio
Pingback: Campania suona bene 21. Concerti in Campania dal 22 febbraio al 1 marzo
Pingback: Campania suona bene 24. Concerti in Campania dal 15 al 23 marzo
Pingback: Campania suona bene 25. Concerti in Campania dal 22 al 29 marzo
Pingback: Campania suona bene 26. Concerti in Campania dal 29 marzo al 5 aprile
Pingback: Campania suona bene 27. Concerti in Campania dal 6 all'11 aprile
Pingback: Campania suona bene 28. Concerti in Campania dal 12 al 19 aprile
Pingback: Campania suona bene 30. Concerti in Campania dal 26 aprile al 1 maggio
Pingback: Campania suona bene 31. Concerti in Campania dal 4 al 10 maggio
Pingback: Campania suona bene 32. Concerti in Campania dall'11 al 18 maggio
Pingback: Campania suona bene 33. Concerti in Campania dal 18 al 24 maggio
Pingback: Campania suona bene 34. Concerti in Campania dal 24 al 31 maggio
Pingback: Campania suona bene 36. Concerti in Campania dal 7 al 14 giugno
Pingback: Campania suona bene 37. Concerti in Campania dal 14 al 21 giugno
Pingback: Campania suona bene 39. Concerti in Campania dal 28 giugno al 5 luglio
Pingback: Campania suona bene 40. Concerti in Campania dal 5 al 12 luglio
Pingback: Campania suona bene 41. Concerti in Campania dal 12 al 19 luglio
Pingback: Campania suona bene 43. Concerti in Campania dal 26 luglio al 2 agosto
Pingback: Campania suona bene 45. Concerti in Campania dal 7 al 14 settembre - Terre di Campania
Pingback: Campania suona bene 45. Concerti in Campania dal 7 al 14 settembre - Terre di Campania
Pingback: Campania suona bene 15. Concerti in Campania dal 28 dicembre al 4 gennaio - Terre di Campania