Ugo Cedrangolo presenta il 20 febbraio a Palazzo Donn’Anna il libro dal titolo “Cuore di Napoli. Miti e sogni, ricordi e passioni”. Miti e passioni raccontati dal manager filosofo.
Com’è oggi Napoli? È un inferno o un paradiso? È sporca, disordinata, violenta o è un posto magico, una capitale culturale e della creatività? È fatica o slancio coinvolgente? “Cuore di Napoli. Miti e sogni, ricordi e passioni” – edito da Melampo – è per chi voglia conoscere e capire l’antica Partenope. Un viaggio insolito e sorprendente che fa rivivere, grazie al suo incanto narrativo, Masaniello e Totò, Federico II e Carlo III, sua moglie Amalia ed Eleonora de Fonseca Pimentel.
Ma non solo; è anche un viaggio emozionante in cui l’autore del libro, il napoletano Ugo Cedrangolo, accanto alle storie delle origini e dei grandi personaggi che hanno segnato la città attraverso i secoli, ripercorre con ironia anche la propria, di storia, mescolando come in un caleidoscopio il mito e le radici, con imperdibili sprazzi di vita di chi certi vicoli di Napoli li ha camminati davvero.
Il 20 febbraio l’opera sarà presentata a Napoli, alle ore 18.00.
Interverranno insieme all’Autore: Riccardo Canessa, Luigi Consiglio, Francesco Durante,
Paolo Giulierini, ospiti della Fondazione Culturale De Felice a Palazzo Donn’Anna a Posillipo.
Dal libro
La Signora Maria si va a confessare da Padre Angelo,
il parroco della Chiesa di Montesanto: è turbata, sa che
la roba è rubata e vorrebbe restituire il maltolto, ma a chi?
E poi chi crederebbe alla storia della gatta?
Don Angelo – uomo pratico – tronca la questione sul nascere:
“È un dono della Provvidenza! A ogni modo recita quattro
Pater e quattro Ave Maria, e se capita ancora la prossima
volta ricordati del tuo Parroco: non mangio ‘na fella ‘e salame da anni e me so persino scurdato ‘o sapore…”
Pingback: Radar 32. Gli eventi in Campania da seguire! - Terre di Campania