Dal 17 dicembre 2018 al 6 maggio 2019 ci sarà al MANN la terza edizione del Festival Barocco Napoli. Una rassegna di dieci concerti gratuiti del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” sulla musica barocca partenopea.
È iniziata il 17 dicembre 2018 al MANN il Festival Barocco Napoli. Giunto alla sua terza edizione, è una rassegna di dieci concerti dell’Ensemble Accademia Reale e del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” sulla musica barocca napoletana. I concerti si svolgeranno tutti alle ore 18:00 a ingresso gratuito nella Sala del Toro Farnese e si concluderanno il 6 maggio 2019. Così nascono le basi per un’intesa tra il Museo e il Conservatorio che si estenderà anche per altri progetti in cantiere. Un esempio sono dei percorsi di “archeologia musicale”, tra l’analisi della rappresentazione artistica della musica in affreschi e sculture e gli strumenti musicali storici posseduti dal conservatorio. Di seguito le parole di Paolo Giulierini, direttore del MANN, sull’evento organizzato da Massimiliano Cerrito.
Il Festival Barocco Napoletano diviene non soltanto un’occasione per condividere percorsi musicali di qualità, ma, soprattutto, per diffondere un’idea di cultura che sappia intercettare le istituzioni storiche napoletane. Tra queste il Conservatorio San Pietro a Majella, vicino a noi per una mission di dialogo con la città all’insegna dell’arte.
Infine, di seguito le parole di Antonio Palma, Presidente del Conservatorio San Pietro a Majella.
È un grande onore per il Conservatorio collaborare con una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. In particolare per uno storico del diritto come me che conosce la straordinaria rilevanza del Museo Archeologico per la ricostruzione della storia romana. Una collaborazione, questa con il MANN, che rappresenta un altro tassello importante di quella proiezione nazionale e internazionale di cui abbiamo bisogno per rilanciare le nostre iniziative.
Il programma completo è consultabile tramite questo link.