La III edizione della giornata della ciliegia della Recca, si terrà il 30 giugno alle ore 17,30 presso la località Foragnano, in Via Panoramica altezza Masseria di Foragnano – Marano di Napoli.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione PIÙ in collaborazione con le associazioni Terre di Campania, Grotta San Castrese, Amici Estate San Martino, Marano Lab, con la Cooperativa Sociale “Nuvoletta per Salvatore” e con la partecipazione del Museo dell’Arte, del Vino e della Vite (MAVV – WINE ART MUSEUM) e della Raccolta Bonelli.

La ciliegia Arecca (o anche denominata della Recca) è una varietà di ciliegia tipica della Campania, precisamente di Marano di Napoli, città a pochi chilometri da Napoli. Le prime testimonianze storiche di tale varietà di ciliegia risalgono al 1550, e ne attribuiscono l’introduzione nel Napoletano a Gaspare Ricca che, sposando una nobildonna di Marano, divenne proprietario di un ampio appezzamento di terreno che si estendeva dalla collina dei Camaldoli fino all’attuale quartiere partenopeo di Pianura. La denominazione Arecca, che oggi indica la collina di Marano, deriverebbe appunto dalla deformazione del cognome del proprietario (Ricca -> Recca). La tradizione locale racconta, invece, che l’albero fu importato dall’amante del re di Spagna, Caterina Manriquez, quando fu cacciata da Madrid a seguito della scoperta della sua tresca, ad opera della regina, e fu spedita a Marano col titolo di principessa. Costei, per ricordarsi della sua terra, portò con sé una dozzina di alberelli di ciliegio che piantò appunto sulla Recca, dando vita a questa varietà.

Nell’area, immersi nel verde della Selva di Foragnano, sorgono il complesso dell’Eremo di Santa Maria di Pietraspaccata e la Fattoria della Cooperativa Sociale “Nuvoletta per Salvatore” ospitata in un bene confiscato alla Camorra.

IL PROGRAMMA

17:30   Raduno in via Panoramica località Foragnano

18:00   Passeggiata naturalistica nel verde della selva di Foragnano

19:00   Ritrovo presso la nascente fattoria sociale “Nuvoletta Per Salvatore Società Cooperativa

Sociale” sita in via Marano-Quarto,45

20:00 Degustazioni di vini, prodotti locali e delle ciliegie della Recca con esibizioni del maestro

Puca che mostrerà l’antica arte dei cestai locali e i racconti dell’autore della Raccolta

Bonelli.

 

Commenta