Il famoso mercato di Resina ad Ercolano, il più famoso dei mercati di abiti di seconda mano del sud Italia
Il Mercato di Resina (o mercato di Pugliano) è forse il più famoso dei mercati di abiti di seconda mano del sud Italia, ogni mattina compresa la domenica è possibile acquistare abiti e accessori vintage, pelletteria e oggetti antichi a prezzi irrisori.
Il suo nome deriva dall’antica denominazione della città di Ercolano dove il mercato è sito, difatti fino al 1969 la città era chiamata Resina.
La sua nascita può essere datata all’anno 1944, periodo in cui il mercato era dedito alla rivendita di abiti e oggetti (orologi, monete, gioielli) trafugati ai soldati americani e tedeschi.
Il nome comune del mercato era ‘mercatin r’e pezz’american’ ossia mercatino degli stracci americani: la folla che rincorreva il mito americano e l’ideale di libertà che l’America promulgava immaginava di poter avvicinarvisi minimamente imitando un determinato stile e atteggiamento.
Successivamente, intorno agli anni ’60 e ‘70 il mercato è cresciuto ed è divenuto il posto in cui smerciare qualsiasi capo di abbigliamento aprendo balle di vestiti direttamente sulla strada.
Adesso oltre le tipiche bancarelle è possibile trovare anche molti negozietti.
Infine il mercato può essere, senza dubbio, considerato un’istituzione per tutte le persone che amano uno stile particolare, un po’ freak, ma è comunque estremamente consigliato per tutti coloro che desiderano immergersi in un tempo passato.
Info utili:
Il mercato ha luogo in via Pugliano a Ercolano, dal lunedì al sabato alle ore 07:30 – 14:00 /16:30 – 20:30 e la domenica alle ore 07:30 – 14:00.
Il modo più semplice per raggiungere il mercato da piazza Garibaldi è prendere la circumvesuviana in direzione Poggiomarino o Sorrento e scendere alla fermata Ercolano Scavi, da lì il mercato dista poche centinaia di metri.
Pingback: La Vintage Days: la manifestazione sangiorgese per gli amanti del vintage