Dalla scrittura, all’arrangiamento, alla produzione, alla promozione del brano: come realizzare una canzone. Laboratori per musicisti, cantanti e cantautori per “Impara a nuotare”
Da Sabato 3 a Domenica 24 Febbraio 2017
“Impara a credere, impara a scordare, impara a guardare la luce, impara a nuotare”
I laboratori, organizzati da Tutto Lascia Traccia presso il locale MMB Napoli, si avvalgono del coordinamento didattico e artistico del cantautore e produttore Filippo Gatti, affiancato da Francesco Di Bella e della collaborazione, in veste di docenti, di alcune delle figure di maggior
rilievo del panorama della musica italiana contemporanea: Emidio Clementi, Riccardo Sinigallia, Giorgio Canali, Francesco Gatti, Francesco Raiola e Francesco Motta.
Dopo il successo della prima edizione di Impara a nuotare, presso il locale romano ‘Na Cosetta, la scorsa primavera, il laboratorio sceglie Napoli per la sua seconda edizione. Il workshop si svolgerà a Napoli centro, e sarà articolati in otto giornate, nei quattro week-end di febbraio, ognuna con un programma di 10 ore (dalle 10 alle 20, pranzo compreso presso MMB
Napoli).
Il laboratorio è diretto e coordinato da Filippo Gatti affiancato da Francesco Di Bella come codirettore didattico. Insieme a loro, ogni lezione è gestita e condotta da un artista o esperto del settore, scelto ad hoc per la giornata per la sua particolare competenza sul tema.
In ogni giornata viene trattato un tema diverso, legato alla realizzazione di un brano musicale, con l’obiettivo di fornire un quadro il più completo possibile del processo di produzione artistica di un brano: dalla fase di scrittura alla produzione, di un brano, sino alla sua promozione discografica.
Ogni giornata prevede: una parte di lavoro dedicato alla conoscenza reciproca tra partecipanti e docenti (rispetto al proprio percorso, alle proprie esperienze artistiche e ai propri interessi sul tema); una lectio magistralis del docente sul tema; un pranzo tutti insieme, e session di laboratorio pratico e interattivo. Il laboratorio, che si avvale anche del supporto dell’Associazione Berenice, offre a tutti i partecipanti l’opportunità di condividere un proprio brano (testi o musiche), come caso/studio. La didattica prevede infatti che le tematiche specifiche del corso vengano elaborate sia dal punto di vista teorico (attraverso la lectio magistralis ad hoc) sia dal punto di vista pratico, attraverso l’analisi concreta dei materiali artistici scritti e/o arrangiati dagli stessi partecipanti. Ogni partecipante quindi, se vorrà, potrà vedere il proprio brano analizzato e riarrangiato con un lavoro, guidato, di gruppo. Attraverso uno studio mobile organizzato nei locali dell’MMB, sempre durante le session di laboratorio, tutti i brani arrangiati saranno anche registrati, con la supervisione del produttore Filippo
Gatti e la collaborazione dei docenti speciali.
A fine corso, ogni partecipante potrà portare quindi con sé anche la registrazione e la produzione di un proprio brano, di cui avrà anche i diritti d’autore.
A gennaio 2018 è prevista l’uscita della prima compilation Impara a Nuotare – Roma
Session”, con concerto live di presentazione a Roma. Analogalmente, nei mesi successivi al laboratorio che si terrà a Napoli, è prevista l’uscita della compilation “Impara a Nuotare #2 – Napoli Session”, con tutti i brani elaborati e arrangiati durante la seconda edizione del laboratorio.
Tutto Lascia Traccia inoltre organizzerà, al termine dell’Edizione di febbraio 2018, due serate di musica in due spazi noti a Napoli, dando modo a tutti i partecipanti di esibirsi davanti a un largo pubblico. L’iscrizione al laboratorio è aperta a tutti. Non sono richiesti requisiti particolari.
Per maggiori informazioni: tuttolasciatraccia@gmail.com