Quali sono le mostre artistiche nella provincia napoletana da poter visitare
Anche se il 2017 è iniziato da un bel po’, le mostre artistiche e culturali a Napoli continuano e si moltiplicano alimentando le curiosità degli appassionati e dei profani. Dalla fotografia, alla pittura fino alla storia: un vero e proprio mix variegato di cultura . Ecco un elenco di tutte le mostre che è possibile ancora visitare e che sarebbe davvero un peccato perdere:
“Van Gogh. I capolavori ritrovati” 07/02/2016-26/02/2016
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte è ancora possibile visitare le due opere ritrovate del noto pittore Vincent Van Gogh. I quadri in questione, Una congregazione lascia la Chiesa Riformata di Neuen e Spiaggia di Scheveningen prima di una tempesta, furono rubati quattordici anni fa al “Van Gogh Museum” di Amsterdam e ritrovati in territorio campano.
Al secondo piano del Museo di Capodimonte è possibile lasciarsi catturare dalla bellezza di queste due opere di un Van Gogh nella sua prima fase pittorica.
Dopo la breve permanenza a Napoli i quadri saranno riportati al Museo di Amsterdam.
Sede: Museo e Real Bosco di Capodimonte, Via Miano 2, 80137, Napoli.
Orari: tutti i giorni tranne il mercoledì dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30).
Prezzo: 8 Euro intero – 4 Euro ridotto.
“Apollineo e Dionisiaco” 18/02/2017-18/03/2017
Giorgio De Chirico, l’esponente per eccellenza della pittura metafisica si manifesta nelle opere artistiche presenti nella Chiesa dei Santi Apostoli di Nola. Le quaranta opere esposte fanno parte del periodo compreso tra il 1933 al 1974 e mostrano un’arte complessa e profonda.
Il nome dell’esposizione riprende il concetto nietzschiano di Spirito Apollineo e Dionisiaco; il primo rappresenta l’ordine e l’armonia mentre il secondo rimanda al disordine e all’impulso alla vita. Questa contrapposizione ha ispirato il noto pittore durante tutta la sua carriera artistica.
Oltre alla singolarità della mostra, è possibile ammirare la raffinata cornice architettonica della Chiesa fondata in epoca paleocristiana e restaurata recentemente.
Sede: Chiesa dei Santi Apostoli, via San Felice 15, 80035, Nola (NA).
Orari: dal lunedì al venerdì: 10.00-13.00 e 17.30-20.30; sabato e domenica: 10.00-13.00 e 17.30-21.00
Prezzo: gratuita
Info e prenotazioni con visite guidate: info@meridies-nola.org | f @assessorato.beniculturalinola
“Retrospettiva a Luce Solida” 26/11/2016-06/03/2017
Al Museo Madre è presente la mostra del neoavanguardista Fabio Mauri. La sua arte si concentra sulla ricerca dei meccanismi dell’ideologia e dei linguaggi della propaganda.
Le installazioni e le sue molteplici opere al Museo Madre spingono a guardare la storia moderna e contemporanea oltre gli schemi predefiniti.
Il concetto “Luce Solida”, da cui prende nome la mostra in questione, consiste nel porre l’accento sulla fisicità del raggio che lega il proiettore allo schermo nella stessa maniera in cui il pensiero e l’ideologia si ricongiungono alla realtà.
Sede: Museo Madre, Via Luigi Settembrini 79, 80139, Napoli.
Orari: Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato 10.00 – 19.30. Domenica 10.00 – 20.00.
Prezzo: Info su http://www.madrenapoli.it/visita/info-e-orari/
“Carlo di Borbone e la diffusione dell’antichità” 15/12/2016-16/03/2017
La mostra s’ incentra su Carlo di Borbone, il quale inaugurò, a suo tempo, un periodo di grande rinascita economica, politica e culturale per Napoli.
Egli fu un grande personaggio di spicco per la diffusione della cultura attraverso la stampa di numerosi volumi.
Alla mostra c’è l’occasione di assistere alle duecento matrici restaurate della Stamperia Reale da lui fondata con l’opportunità di documentarsi su aspetti tecnici di incisione e di stampa.
La mostra si tiene contemporaneamente anche a Madrid e Città del Messico.
Sede: Museo Archeologico, Piazza Museo, 19, 80135, Napoli.
Orari e prezzo: http://www.museoarcheologiconapoli.it/it/biglietti-ed-info/orari-e-tariffe/
“Blow your Mind” 01/12/2016-03/04/2017
Ai Magazzini Fotografici è possibile assistere a due pubblicazioni del fotografo della Street Culture dal nome di Vladimir Milivojevich, in arte Boogie.
L’artista visse a Belgrado, dove iniziò a fotografare le guerre civili e i disordini che hanno colpito la sua terra.
Nella pubblicazione It’s all good, le sue foto, dal volto in bianco e nero, colgono l’essenza della vita di strada nei sobborghi della zona di Brooklyn a New York.
Invece in A Wah Do Dem (Cosa c’è che non va?) emergono i temi della criminalità attraverso alcuni scatti fotografici incentrati su oggetti-simbolo della violenza come pistole e fili spinati.
Sede: Magazzini Fotografici, Largo Proprio D’Avellino, 4, 80138, Napoli
Orari e prezzo: info tramite https://www.facebook.com/magazzinifotografici e info@magazzinifotografici.it