Torna il Napoli Direzione Opposta Festival.Giunto alla sua quarta edizione, il festival si svolgerà dal 18 al 22 luglio al Polifunzionale di Soccavo.
Torna anche quest’anno il NaDir, Napoli Direzione Opposta Festival. Il festival è degli attivisti della rete NDO, che collabora con realtà sociali attive sui territori di Napoli e di Soccavo. Proprio a Soccavo si svolgerà il festival, nella struttura anzitempo dimenticata ed abbandonata, ma ora rinata, del Polifunzionale. Agendo in maniera indipendente ed autofinanziata, il festival offre agli organizzatori, i musicisti e coloro che parteciperanno, un’esperienza a 360 gradi. Esperienza fatta di condivisione, elaborazione finale di un lungo progetto, musica, dibattito e anche film. NaDir crede nell’indipendenza e nell’autonomia, e fa parte della rete dei festival del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti). Il festival è, inoltre, il culmine di un anno di lavoro e di eventi curati dalla NaDir Collective all’interno dello Scugnizzo Liberato.
Il festival si svolgerà dal 18 al 22 luglio. I primi due giorni sono ad ingresso gratuito. Il 18 si svolgeranno workshop, dibattiti, incontri, ed attività legate all’infanzia. In particolare, il primo giorno del festival è dedicato alle danze popolari. Dalle ore 18:30, le danze della Compagnia d’ ‘o tammuro suoni canti e balli dell’Arena Flegrea accompagneranno l’aperitivo. La serata del 18 si concluderà con la visione del film di Wes Anderson, Grand Budapest Hotel. Giovedì 19 è la giornata dei bambini per eccellenza. Ci sarà l’incontro tra la Rete Strummolo, il MammutBus, il centro Hurtado e l’associazione Davide Bifolco. Ci saranno giochi per favorire l’interazione tra i bambini e le bambine.
La musica sarà, invece, la protagonista dei giorni 20,21 e 22. Ma non mancheranno i dibattiti. Il 20 ci sarà La Famiglia, storico gruppo hip hop napoletano fondato nel 1993; i rapper Oyoshe+Peppoh, e Gheto&Ruocco. Si discuterà, poi, dei beni emergenti delle metropoli. Il 21 luglio saranno sul palco i Soviet Soviet, i Sula Ventrebianco, i Babel, e A Toys Orchestra. L’argomento del giorno sarà la turistificazione del centro storico e l’abbandono delle periferie. L’ultimo giorno del festival, domenica 22, vedrà il gruppo sannita Le Vacanze, Enzo Gragnianiello, Fitness Forever e Vale Lambo. I giorni 20 e 21 prevedono un contributo di 8 euro fino alle 21, 10 euro a seguire. La domenica preannuncia un ingresso gratuito ad offerta libera.