Dai Palazzi al Castello: una passeggiata nell’Arte e nella Storia di Napoli

I luoghi più belli, affascinanti e incantevoli di Napoli, posti che tutti conosciamo per la loro bellezza: domenica 26 marzo alle ore 10.00  i bravi storici dell’arte dell’Associazione Megaride sveleranno la grandezza e la magnificenza artistica e storica di questi siti attraverso una suggestiva Passeggiata guidata da Piazza dei Martiri a Castel dell’Ovo. Incamminandosi per le vie partenopee, passeggiando per queste strade immortali, si rimarrà sempre rapiti dalla sontuosità dei palazzi, dalle bellezze delle chiese, dallo stesso intrigo di vie e viuzze che ci narrano secoli di arte, di storia, di vita quotidiana.

La conoscenza del patrimonio artistico esistente a Napoli è di pochi privilegiati in quanto «il napoletano che cammina», come diceva Gino Doria, di solito non si rende conto di ciò che vede … i napoletani devono interessarsi a queste opere d’arte che rappresentano il loro vero patrimonio, devono pretendere che vengano salvaguardate. (Vittorio Gleijeses, Chiese e Palazzi della città di Napoli)

L’Associazione Megaride si pone esattamente in questa direzione, salvaguardia attraverso la valorizzazione e la conoscenza.

“Dai Palazzi al Castello”: questo l’itinerario che domenica mattina proporrà Megaride, facendo vivere sensazioni, emozioni uniche coniugandole con la storia e l’arte del Monumento ai Martiri Napoletani di Palazzo Partanna, realizzato nella seconda metà del XVII secolo e in seguito ristrutturato da Antonio Niccolini con parvenze neoclassiche per Lucia Migliaccio, moglie morganatica di Fernando I di Borbone, e di Palazzo Calabritto, ristrutturato invece da Luigi Vanvitelli nella seconda metà del XVIII secolo, abitato, inoltre, da personaggi celebri come Giocchino Murat e Guglielmo Pepe.

La Passeggiata attraverso l’intramontabile storia e arte di Napoli proseguirà incamminandosi lungo piazza Vittoria, dove si potrà vivere quella che fu la creazione della Villa Reale, l’odierna Villa Comunale, voluta nel 1780 dal re Ferdinando IV di Borbone che, rifacendosi e ispirandosi alle “Tuilieres” parigine, volle creare per piacer proprio e per la nobiltà napoletana un luogo di passeggio, di ritrovo e di serenità.

Magnifico, vasto giardino pubblico, piantato a lecci, pini, palme, araucarie, eucalipti, limitato sul lato opposto dalla Riviera di Chiaia, ed estendentesi tra le piazze della Vittoria e della Repubblica. La sua area, come l’attuale via Caracciolo, rimase spoglia e aperta verso il mare fin verso la fine del XVII secolo; nel 1697 ebbe dal viceré duca di Medina un doppio filare di alberi e 13 fontane, ma fu convertita in giardino e paesaggio pubblico solo nel 1778-80, per volere di Ferdinando IV, e per opera di C. Vanvitelli e del giardiniere Fel. Abate. Altri ampliamenti e abbellimenti vi furono apportati nel secolo scorso e all’inizio di questo. (Guida d’Italia. Napoli e dintorni, Touring Club Italiano)

Meta conclusiva della passeggiata il Castel dell’Ovo, che, sorto sull’isolotto di Megaride, è il castello più antico di Napoli. Qui nell’VIII secolo a. C. venne fondata la città dai cumani, qui nacque Parthenope, qui comincia la storia di Napoli.

Questo forte è di origini antichissime, in quanto il suo primo nucleo risale al castrum Lucullanum, la grande villa del patrizio romano Lucio Licinio Lucullo, che dall’isolotto di Megaride si estendeva fino a comprendere tutta la prospiciente collina di Pizzofalcone. Il suo nome è legato ad una leggenda secondo la quale Virgilio vi avrebbe nascosto un uovo incantato chiuso in una gabbia, che avrebbe avuto funzioni di talismano: finché l’uovo non si fosse rotto sia la città che il castello sarebbero stati protetti da ogni calamità. (Vittorio Gleijeses, Castelli in Campania)

Per prendere parte alla bella Passeggiata guidata di domenica 26 Marzo 2017 il punto d’incontro è previsto alle  ore 10.00 nelle vicinanze dell’edicola in Piazza dei Martiri a Napoli. L’attività culturale avrà il via alle ore 10.30, mentre il termine è alle ore 12.15-12.30 circa. Il Costo riservato a Soci Megaride è di € 7 per i non soci € 9 e prevede la visita guidata e il  servizio auricolari. Tutte le informazioni e la prenotazione obbligatoria presso l’Associazione Megaride 348 114 9647 o sul sito internet.

 

Commenta