Napoli. Miti e passioni raccontati da Ugo Cedrangolo, manager filosofo. Dal 28 settembre in libreria per Melampo editore
Com’e’ oggi Napoli? Un inferno o un paradiso? Città sporca, disordinata, violenta o un posto magico, una capitale culturale e della creatività? È fatica o slancio coinvolgente?
“Cuore di Napoli. Miti e sogni, ricordi e passioni”, edito da Melampo, in libreria dal 28 settembre è per chi voglia conoscere e capire l’antica Partenope. Un viaggio insolito e sorprendente che fa rivivere, grazie al suo incanto narrativo, Masaniello e Totò, Federico II e Carlo III, sua moglie Amalia ed Eleonora de Fonseca Pimentel.
Ma non solo; è anche un viaggio emozionante in cui l’autore del libro, il “manager filosofo” napoletano Ugo Cedrangolo, accanto alle storie delle origini e dei grandi personaggi che hanno segnato la città attraverso i secoli, ripercorre con ironia anche la propria, di storia, mescolando come in un caleidoscopio il mito e le radici, con imperdibili sprazzi di vita di chi certi vicoli di Napoli li ha camminati davvero.
La prima presentazione si terra’ a Milano il 9 ottobre, alle h 19 presso lo Spazio Melampo di via Carlo Tenca 7.
Biografia di Ugo Cedrangolo.
Ugo Cedrangolo, napoletano, laurea in Ingegneria Meccanica e Master in Business Administration, è un consulente di management dalle passioni umanistiche. Lavora per gruppi imprenditoriali e grandi aziende sui temi della strategia, dell’organizzazione, dell’innovazione tecnologica. È stato membro di giunta della Federazione terziario avanzato, presidente dell’Assco e presidente di Cinecittà Entertainment. Attualmente è nel Consiglio di amministrazione di diverse aziende.
Ha condotto attività di docenza presso il Politecnico di Milano, la Sda, il Mip, l’Istud e lo Stoa.
Ha pubblicato “Management, frattali e pensées. Strategia nella prassi” («Il Sole 24 Ore», 1993).