Sabato 24 novembre, alle ore 21:30, Quartieri Jazz Orkestrine si esibirà al Museo di Petrarsa

 Dopo il grande successo di quest’estate, sabato 24 novembre alle ore 21.30 Quartieri Jazz Orkestrine, torna nella splendida location del Museo di Pietrarsa  (Traversa Pietrarsa, Napoli – Portici) con il suo ritmo carico di sonorità multiformi. Il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa  è ubicato nel comune di Napoli, nel quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio, al confine con Portici. Sorge in posizione adiacente alla stazione ferroviaria Pietrarsa-San Giorgio a Cremano.

E’ stato realizzato laddove sorgeva il reale opificio Borbonico di Pietrarsa, struttura concepita da Ferdinando II di Borbone nel 1840 come industria siderurgica e dal 1845 come fabbrica di locomotive a vapore. Nel 1853 a Pietrarsa prestavano la loro opera circa 700 operai facendo dell’opificio il primo e più importante nucleo industriale italiano oltre mezzo secolo prima che nascesse la Fiat.

Costituito da 7 padiglioni per un’estensione complessiva di circa 36.000 metri quadrati dei quali 14.000 coperti, ospita locomotive a vapore, locomotive elettriche trifase, locomotive a corrente continua, locomotori diesel, elettromotrici, automotrici e carrozze passeggeri. Infine, gioiello fra i gioielli, la carrozza-salone del treno dei Savoia, attualmente “Treno Presidenziale”

Nei percorsi culturali che il Museo di Pietrarsa organizza negli ultimi anni si innestano le melodie partenopee dei Quartieri Jazz.

Il chitarrista napoletano dei Quartieri Spagnoli reduce dal grande successo del primo disco ‘E strade cà portano a mare “ ha dato vita ad un nuovo lavoro, originale e sperimentale” all’insegna della consapevolezza e della rivalutazione dell’identità partenopea, attraverso la fusione tra la napoletanità dei vicoli in cui vive l’artista, e il jazz manouche dei caposcuola come Reinhardt e Rosenberg, proseguendo così sulla strada del genere coniato…Il NEAPOLITAN GIPSY JAZZ.

Line Up: Alessandro De Carolis flauti, Mario Romano chitarra classica, Alberto Santaniello chitarra classica, Luigi Esposito piano, Ciro Imperato basso, Emiliano Barrella batteria

La serata prevede l’apertura dei cancelli alle ore 21.00, per la visita libera alla collezione ferroviaria, seguirà la performance dei Quartieri Jazz tra i Treni e Locomotive d’epoca in uno scenario molto suggestivo e unico al mondo.

Evento con sottoscrizione

Per informazioni e prenotazioni telefonare al 340.489.38.36 e/o mandare una mail a: quartierijazz@live.it

Commenta