Al Piccolo Teatro Eduardo l’atto unico Noi due ci fa ridere, riflettere, commuovere e inquietare.
Sabato 29 aprile e domenica 30 sono andate in scena, presso il Piccolo Teatro Eduardo di Caivano (Na), le repliche dello spettacolo NOI DUE-una storia d’oggi, presentato dalla Compagnia Palcoscenico.
Pasquale Renzi, attore e regista, mette in scena con un atto unico una polemica storia contemporanea. Due uomini, amici di vecchia data, si danno appuntamento. Alle spalle, matrimoni falliti, carriere brillanti ma altalenanti, tante sofferte esperienze e, soprattutto, tante cose da dirsi. Ne nascerà uno spericolato viaggio nelle proprie coscienze, che lambirà i confini della propria identità e lo “statuto” degli orientamenti sessuali, alla costante ricerca di complicità e libertà.
Interni metropolitani, squilli di cellulare, cappelli, sciarpe, libri e valigie fanno da cornice al vivace dialogo.
Estremamente organici i richiami, le musiche, le provocazioni.
Ad affiancare Renzi troviamo Vincenzo Ponticelli, studente napoletano con la passione per il teatro. Sapientemente diretto, interpreta brillantemente il proprio ruolo. Efficaci la vocalità, la gestualità, le espressioni e le pose ora dimesse, ora allegre, ora disperate, favorito senza dubbio dalla notevole presenza.
I costumi e il trucco sono a cura del Carnet de Voyage. La scenografia è realizzata con le opere del maestro Gino Di Gennaro.
Noi due fa parte della rassegna teatrale Post Scaenae, giunta alla quarta edizione. La rassegna, che prevede dieci spettacoli annuali, nasce nell’ambito della scuola di teatro Dietro le Quinte, fondata e diretta da Crescenzo Autieri.
Il Piccolo Teatro Eduardo diventa così il luogo dove una squadra di sognatori si propone di insegnare l’arte teatrale a bambini e adulti e diffonderla anche all’esterno dei circuiti più paludati. Probabilmente, uno dei più forti metodi per fare comunità.