Il primo articolo di Terre di Campania in napoletano. ‘O nNapulitnao, ‘A lengua nosta, ‘nu deritto e n’opportunità.
Chi lègge ‘st’articulo se putesse addimannà ma che d’è, cca se scrìve ‘o nNapulitano? Ma comme, cca âmm’ ‘a mparà ll’ingrese, ‘o ccinese, ‘o rrusso e ‘o ggiappunese e cchisto scrìve (e pparla) “malamente”?
E vvabbuó cocche pricisazziona e spiecazziona è ppure nicessaria.
Pecché ve stongo scrìvenno a llengua nosta (e grazzie â redazziona ‘e ‘stu ggiurnale)?
Pe dduje mutive.
‘O prìmmo: pecché a scanzo ‘e chello ca se dice, nun è overo ca ‘o nNapulitano è mmuorto, anze, comme attestimmoniano ‘e mèzze suciale (social media) ‘sta lengua è vviva e bbeggeta ma, ce sta ‘nu ma…
‘O prubblema cchiù ggruosso è cca ‘o nNapulitano vène sturpiato spisse vvote propeto ‘a chilli ca, nun pe ccolpa lloro, ‘o scrìveno a bbiènetenne.
E cca turnàmmo n’ata vota ô prubblema ‘e bbasa: è cciuè ca ‘sta lengua nun se mpara, comme mmece avess’ ‘a essere pe ‘na lengua ca è patremmonio ‘e storia, cultura, arte, litteratura, museca, magnà (affurtunatamente ca ce sta ll’Accademmia Napulitana!)
E cca truvàmmo pure ‘a siconna testimunianza ca ‘sta lengua è bbiva e nu’ssulo a nNapule!
E ggià pecché si ce penzàmmo bbuono (e ggià chesto abbasta e ccomme!) e ssi ppure nun vuléssemo cunziderà ‘a museca e ‘a canzona napulitana (d’ ‘a villanella a pPino Daniele…) ca vène cantata e ssunata pe ttutt’ ‘o munno, ce putéssemo maje scurdà d’ ‘a litteratura (Curtese, bBasile), d’ ‘o trìato (‘a Petito a Vviviani) d’ ‘o cinnema (‘a Notari nfino a mMassimo Troisi) d’ ‘a dèjeta meditèrranea cu ttutt’ ‘e ddelizzie d’ ‘a cucina nosta, (‘a pizza, ‘o bbabbà?!) ch’ ‘e ‘mericane ca fésse nu’sso’, s’hanno miso a mparà…oppure d’ ‘o presebbio… o ‘e Capèmonte?
E nun ce putìmmo manco scurdà ca p’ ‘essempio nterr’Âmèrica, Ârggentina, ô bBrasile, se mpara e ss’astìpa.
E allora…cumme vedìte ‘sta lengua nun ssulo nun è mmorta ma tutt’ ‘o ccuntrario : è ncenzata ‘e mila manère e ppe ttutt’ ‘o munno (dicìmmo ‘nu poco ‘e meno ô paese nuosto…) e nu ssulo a lla cunoscere è ‘nu deritto d’ ‘o nuosto comme napulitane e ggente ‘e chesta terra stessa ma è ‘nu duvere pe nnuje e ppe ll’ate!
Ma ancòra : cu ‘sta lengua se ponno fà tant’ati ccose.
‘Sta lengua pe cchello c’âmmo ditto ca chesta se port’appriesso, po’essere pure n’arnese pe sfruttà tutt’ ‘e bbellezze ‘e chesta terra, comme sulo nuje sapìmmo e pputìmmo fà, ‘ngrese se chiàmma “marketing”, nuje ‘o putìmmo chiammà ll’arte ‘e vénnere…ma pe nnuje e…senza svénnere…
E cchesto se po’ffà cu bbentiva, fantasìa, scienza e ccuscienza: annanz’a nnuje ce sta ‘nu trasoro!
Mo, ‘stu trasoro ‘o vuléssemo lassà sempe mmano a ll’ate?
Picciò, datem’aurienza, mettiteve a studià ‘o nNapulitano… cu ssanta pacienza!
Pe cchesto, cu divuzziona ce sta ll’Accademmia Napulitana a desposizziona!
Traduzione in Italiano:
La nostra lingua, un diritto ed un’opportunità
Chi legge il presente articolo potrebbe chiedersi ma come, è redatto in Napoletano? Ma possibile, oggigiorno occorre imparare l’inglese, il cinese, il russo ed il giapponese e costui scrive (e parla) “male”?
Ed allora sul punto si necessitano precisazioni e spiegazioni.
Perché vi scrivo nella nostra lingua materna (grazie alla redazione di questo Magazine)?
Per due motivi: il primo perché, a differenza di ciò che si afferma, il Napoletano non è un idioma estinto, anzi al contrario, come comprovato dai social media, è una lingua viva nel presente.
Il problema maggiore è che tale idioma è vilipeso ortograficamente proprio da coloro i quali, senz’alcuna responsabilità, lo scrivono in maniera scialba ed arraffazzonata.
E qui torniamo nuovamente al problema principale, ovvero sia al fatto che questa lingua non s’insegna come al contrario occorrerebbe, considerato ch’essa è espressione di un patrimonio artistico-storico e letterario, musicale ed eno-gastronomico unico al mondo (fortunatamente esiste l’Accademia Napoletana!).
Ed in questi termini abbiamo una controprova che questa è una lingua viva e non solo a Napoli!
Infatti se ci pensiamo bene (e questo già basterebbe e come!) se pur non volessimo considerare la musica e canzone napoletana (dalla villanella a Pino Daniele) che viene rappresentata e suonata per il mondo, non potremmo mai dimenticarci dei campioni della nostra (e non solo) letteratura (Cortese, Basile), del teatro (da Petito a Viviani), del cinema (dalla Notari a Massimo Troisi), della dieta mediterranea (la pizza, od il babà?), che gli statunitensi, che sciocchi non sono, hanno cominciato ad imparare, oppure all’arte presepiale o all’arte ceramica di Capodimonte.
Parimenti non possiamo dimenticarci che ad esempio il Napoletano è insegnato e difeso negli U.S.A., in Argentina, in Brasile.
Ed allora, come si vede, questo patrimonio linguistico non solo non è estinto ed occorre quindi dimenticarlo ma al contrario: esso è celebrato in mille modi e per tutto il mondo (occorre dire meno nel nostro Paese) e non solo conoscerlo e studiarlo è un diritto degli abitanti del nostro territorio ma anche un dovere per noi e per gli altri che all’estero già l’apprezzano.
Ancòra: il nostro patrimonio linguistico, per tutto ciò che ad esso è correlato ed intrinseco può materializzarsi a guisa d’uno strumento atto a sviluppare e far progredire le nostre ricchezze territoriali, come solo noi campani possiamo e siamo in grado di fare: in inglese si utilizza l’espressione “marketing”, noi dal nostro punto di vista potremmo chiamarlo l’arte di vendere senza svendere(ci).
Con fantasia, inventiva, scienza e coscienza: abbiamo un tesoro innanzi a noi!
Ed allora possiamo mai lasciarlo sempre in mani altrui, tale tesoro?
Perciò, datemi ascolto, impegnatevi a studiare il Napoletano, con santa pazienza!
L’Accademia Napoletana è a disposizione di chi voglia farlo.