L’Olio di Olive Pisciottane, un olio antico la cui freschezza e bontà dura nel tempo.

L’olio derivato dall’oliva pisciottana, particolare per il gusto e per le caratteristiche organolettiche, nasce da alberi longevi e resistenti alla siccità, infatti molti degli ulivi di questa varietà sono ultra-secolari. Le piante, famose per la loro produttività e la resa d’olio delle olive (circa il 20%), sono molto vigorose e dalla folta chioma. I frutti vengono raccolti a mano e si presentano di colore variabile dal verde al violaceo con sfumature di nero. Sono di piccole dimensioni, con una tipica forma allungata e leggermente asimmetrica. L’olio ricavato da questo magnifico prodotto viene utilizzato sia per la produzione dell’Olio Extravergine di Oliva Cilento DOP, che prevede anche l’impiego, in percentuale, di altre varietà come Rotondella, Ogliarola, Frantoio, Salella e Leccino, sia per produzioni locali. 

Questa varietà di olio nasce a Pisciotta, un paesino della provincia di Salerno che si affaccia sul versante marino del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Come molti paesi del Cilento è costituito da due agglomerati nettamente distinti: un borgo, posizionato su di un colle lungo i cui fianchi scorrono i torrenti Fiori e San Macario e un villaggio marittimo, Marina di Pisciotta, costruito sulla costa attorno ad un piccolo porto. Le origini del comune, abitato da circa 3400 persone, risalgono probabilmente alla migrazioni di popolazioni greche, che approdando sulle coste italiche fondarono alcune colonie tra cui proprio Pixous divenuta poi Buxentum in epoca romana, e solo dal 1144 Pisciotta. In questo luogo, grazie alle favorevoli condizioni climatiche e all’aria benefica proveniente dal mare, la produzione di olive, e di conseguenza di olio, è molto elevata, dovuta anche alla secolarità di molte piante che di norma producono intorno ai 7 quintali di olive arrivando, in alcuni anni, anche a toccare punte massime di 15 quintali di produzione.


Il colore di quest’olio è verde chiaro con riflessi gialli, dal sapore amaro ma abbastanza equilibrato e con note e retrogusto piccante. L’olio di oliva pisciottana ha sentori fruttati e con chiaro aroma di carciofo e mandorla.
L’aroma gradevole di quest’olio ne fa il condimento perfetto per piatti di una certa consistenza come grigliate di pesce, insalate selvatiche, verdure bollite o legumi.

Commenta