A Paestum anche quest’anno si è svolto il Festival delle Mongolfiere. Due settimane piene di spettacoli per adulti e bambini. Nessuno escluso.

Paestum e il successo delle sue mongolfiere. Eccoci presenti al decimo festival organizzato nel Cilento, sotto un sole autunnale e un venticello minaccioso che non ha consentito facili previsioni per la partenza dei grandi palloni colorati. Eppur si muovono, ce l’hanno fatta a svolazzare nel cielo azzurro della provincia salernitana le coloratissime mongolfiere internazionali.

Due settimane piene di spettacoli, impossibile annoiarsi!

Dalla mattina alla sera, con una breve pausa per il pranzo, si sono susseguiti artisti di strada, voli vincolati (mongolfiera legata con funi che non può superare i 15 m di altezza), voli liberi e parapendio con motore.

L’ingresso del parco costa 2 € ed è situato a poche centinaia di metri di distanza dai templi di Hera, Atena e Nettuno.

Avreste il coraggio di salire fin lassù, con l’animo e il fisico sconquassato dai venti?

 

Sì, perché a Paestum c’è la possibilità di fare questa esperienza meravigliosa. Basta leggere con attenzione il regolamento e contattare gli amministratori per volare nel blu dipinto di blu.

Per rifocillarsi, ci sono a disposizione i caratteristici bar della zona antistante i monumenti. Meglio approfittarne! Per chi non è mai stato in questo luogo archeologico, tappa obbligata è la visita ai templi il primo pomeriggio. La luce che accarezza i tre grandi edifici in pietra è uno spettacolo!

Se il tempo è ancora dalla vostra parte, consiglio di passeggiare sulle famose spiagge di Paestum in questo periodo splendide e per nulla affollate.

Commenta