Il Petraio e la passeggiata tra i vicoli panoramici. Un luogo dove poter ammirare la casa del grande Scarpetta e le architetture in stile Liberty.
Il Petraio deve il suo nome ai detriti fluviali di cui è composta tutta la zona. La strada consigliata per visitare le famose scale del Petraio è quella che da via Palizzi conduce alle prime rampe.
In questo modo il visitatore nell’attesa di arrivare a destinazione, è spinto ad ammirare lungo il percorso le strutture architettoniche dello stile Liberty napoletano e la famosa casa del commediografo Scarpetta.
Via Palizzi offre uno spettacolo incantevole, la vista del porto e di Capri ‘’incastrata’’ tra palazzi d’epoca.
Alla fine della discesa, si arriva al Petraio. Una serie di scale in salita e in discesa spingono lo spettatore ad osservare tutto il golfo. Corrimano di ferro seguono la discesa di pari passo, come a voler scortare verso il Corso Vittorio Emanuele, che è il punto di arrivo finale.
I bambini che giocano sulle rampe con i palloncini ad acqua fanno pensare con un flashback alle parole di incitamento dei napoletani del film Le quattro giornate di Napoli. Si lottava,infatti, per i bambini del posto.
Pe‘ e’ creatur‘ ro’ Petraio
Le case color pastello e i caratteristici abiti stesi ai balconi, cullati dal vento e riscaldati dal sole, rendono questo posto incantevole.
Il Petraio è una tappa necessaria.
Come arrivare:
Prendere la Metropolitana da Piazza Garibaldi n. 1, scendere alla fermata Vanvitelli.
Procedere verso Via Alessandro Scarlatti
Uscire dalla rotonda e prendere Via Gian Lorenzo Bernini
Svoltare a sinistra e prendere Via Cimarosa
Svoltare a destra e prendere Via Luigia Sanfelice
Svoltare a destra e prendere Via Filippo Palizzi
Un altro modo per poter raggiungere il Petraio è prendere la funicolare centrale con partenza dall’Augusteo, poiché offre un servizio diretto.