Marechiaro, simbolo della dolce vita italiana, è un borgo di pescatori che si trova nel quartiere Posillipo a Napoli, il cui nome deriva dalla quiete delle acque del mare.

Può essere considerato a tutti gli effetti un luogo di nutrimento per lo spirito e per il corpo: la bellezza avvolge i visitatori e li rifocilla con i piatti tipici serviti dai prestigiosi ristoranti situati in questo luogo magico. Inoltre per chiunque voglia visitare le più belle zone marine nei dintorni, a partire dall’area protetta della Gaiola per finire allo Scoglione o al parco Sud Italia, è messo a disposizione un servizio di barche, che ad un prezzo irrisorio, conduce i visitatori alla scoperta delle stesse.

Tutti sanno che a Marechiaro c’è un’apertura sul mondo, una finestrella che sopra ha incise le parole della celebre canzone “Marechiare” del poeta, drammaturgo e saggista napoletano Salvatore di Giacomo. Secondo una leggenda, il compositore abruzzese Francesco Paolo Tosti dovette pagare a Di Giacomo, non si sa se per gioco e per scommessa, una sterlina d’oro per mettere in musica la canzone.

Un alone di mistero avvolge ‘Marechiare’, non si sa se il poeta avesse già visitato il piccolo borgo prima di scrivere il testo oppure se sia stato frutto di una sua visione poetica.
I racconti dicono che di Giacomo abbia tratto la sua ispirazione da una piccola finestra dalla quale faceva capolino un garofano.
Misteriosa è anche la figura di Carulì, alcuni sostengono sia davvero esistita e che fosse la moglie di Carmine Cotugno, proprietario di una trattoria che aveva sede in quella zona e che era molto spesso frequentata da Salvatore di Giacomo.

Di seguito il testo della canzone ‘Marechiare’:

Quanno spónta la luna a Marechiaro,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore…
Se revòtano ll’onne de lu mare:
pe’ la priézza cágnano culore…
Quanno sponta la luna a Marechiaro.
A Marechiaro ce sta na fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa…
Nu garofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa…
A Marechiaro ce sta na fenesta….
Chi dice ca li stelle só’ lucente,
nun sape st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte!
Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente:
dint’a lu core ne tengo li ppónte…
Chi dice ca li stelle só’ lucente?
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce…
quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?!
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera na chitarra aggio purtato…
Scétate, Carulí’, ca ll’aria è doce!

 

 

  

 

 

 

 

 

Commenta