Svoltasi la conferenza stampa della quarta edizione di Ricomincio dai Libri, sono stati presentati i Bandi di Partecipazione per quest’anno.

 

Si è svolta ieri mattina, tredici giugno, nella Sala del Lazzaretto la conferenza stampa di presentazione dei bandi di partecipazione alla IV edizione della fiera del libro “Ricomincio dai Libri”. Tra le istituzioni presenti, l’assessore alla Cultura del Comune di Napoli, Nino Daniele, l’assessore ai Giovani e alle politiche giovanili, Alessandra Clemente, il presidente della IV municipalità Giampiero Perrella e Giovanni Parisi, assessore alla cultura della IV municipalità.

Ad aprire i lavori i padroni di casa Perrella e Parisi. Per il presidente di municipalità, Ricomincio dai Libri è:

Un’opportunità che si dà alla cittadinanza per avvicinarsi alla cultura tramite il libro. Quella della fiera è un’ottima occasione per rivalutare la città e il quartiere. Noi vogliamo rivitalizzare questa parte di Via dei Tribunali. La strategia verrà messa su, insieme all’amministrazione. Punteremo su questo evento perché tramite la musica e i libri si può far vivere il territori.

Oltre alla presentazione dei bandi di partecipazione, la star del giorno è stata sicuramente la sede della fiera, la Sala del Lazzaretto: “Per noi è importantissimo far conoscere questa location alla città, una struttura nascosta che è stata per anni ‘sigillata’ alla città”. L’intento della municipalità è quello di creare dell’Ex Ospedale della Pace, un vero e proprio indotto turistico. Ancora Giovanni Parisi:

Ricomincio dai Libri è solo il primo di tanti eventi che verrà ospitato nella Sala Del Lazzaretto. La Fiera rappresenterà il volano per la seconda parte di Via dei Tribunali. È assurdo che questa parte della città non conosca lo stesso turismo che ha l’altra parte di Via Tribunali.

Parole di elogio per le associazioni organizzatrici da parte dell’assessore Alessandra Clemente: “Siamo consapevoli del capitale umano che c’è in questa città, e nel nostro territorio. In un momento storico in cui tutte le regole del lavoro che conoscevamo sono cambiate, bisogna incoraggiare percorsi come questi. Ricomincio dai Libri è un modo valido di sviluppo del nostro territorio. Oggi condividiamo e ci assumiamo la responsabilità dell’esito di questo coraggioso investimento che vede nella scelta, il libro, nel posto, la Sala del Lazzaretto, nella una parte di Napoli scelta, la tenuta di dignità della città”.

Sostegno ribadito anche dall’assessore della cultura, Nino Daniele: “L’assessorato farà il massimo da qui a settembre per sostenere e promuovere anche all’esterno, oltre regione, mettendo a disposizione i suoi mezzi e le sue reti, la fiera del libro Ricomincio dai Libri”.

Dopo le istituzioni tocca alle associazioni organizzatrici presentare la fiera e i bandi. “È una sfida nuova per tutti noi – dichiara Gianluca Calvino, presidente di Librincircoloin quanto la fiera del libro rappresenta una sfida che siamo determinati a vincere. La cultura a Napoli ha bisogno di entusiasmo, e quello, di certo, non ci manca”.

“Napoli rappresenta, per Ricomincio dai Libri, una sfida – dichiara Miryam Gison dell’associazione La Bottega delle Parole – ma d’altro canto la nostra è una fiera che ha scommesso con la cultura e ha sempre vinto. Siamo felici però di affrontare questo nuovo obiettivo con una amministrazione giovane, competente e che ci ha dimostrato anche stamattina la piena condivisione del progetto”.

“Parole Alate è orgogliosa di far parte di questa rassegna. Speriamo che lo Speed Date Letterario in programma il 16 giugno (ore 18, Galleria Principe, ndr.) possa essere un buon viatico per la fiera. Siamo una squadra che sicuramente non ha attori internazionali tra le proprie fila, ma non manca di entusiasmo”.

“Sappiamo quanto sia difficile fare e portare cultura in questa città – dichiara Roberto Malfatti, presidente della Coop. Sociale Sepofà –. Organizzare una fiera del libro a Napoli comporta tante responsabilità, ma il solo fatto di lavorare per la propria città può essere solo un onore”.

 

Commenta