Le sagre in Campania che si svolgeranno nel fine settimana tra il 26 e il 28 Gennaio. Ecco dove e quando si potranno assaggiare le bontà del periodo.

La Campania, da sempre, è terra di sagre, di prodotti tipici e di feste patronali che promuovono le prelibatezze del territorio. Accompagnate da canti, balli, tradizioni folkloristiche, le sagre sono il momento comunitario per eccellenza di tanti comuni campani. Attrattori turistici d’indubbio valore, dalle più grandi alle più piccole ogni singola sagra in Campania ha dalla sua l’elemento della convivialità. Risate, sapori antichi e moderni, spettacoli e colpi di scena: questi sono gli ingredienti delle sagre in Campania, un’ottima alternativa per un week-end coi fiocchi.

La Sagra delle Tomacelle & li Squacqualacchiun a Teora (AV)

La Proloco di Teora organizza l’attesa festa degli Squacqualacchiun & La Sagra delle Tomacelle. L’evento quest’anno si terrà sabato 27 gennaio 2018, e farà conoscere la maschera tipica teorese e il prodotto tipico della zona, le Tommacelle che sono simili a polpette di carne di maiale, ma dal sapore unico e particolari. Infatti sono fatte con la base di frattaglie di maialerafano un erba essenziale dal sapore simile a quello della senape e formaggio grattugiato. Presenti i personaggi tradizionali del carnevale, gli Squacqualacchiun di Teora, che gireranno per il paese con i loro vecchi bastoni facendo tanto rumore e gridando “strane” parole contro i passanti, scappando subito dopo tra i vicoli del paese. Ma tranquilli che anche quest’anno per concludere la festa in bellezza ci sarà il volo de “Lo Squacqualacchione infuocato”  Per maggiori informazioni

Carri, Cippi e Pastellessa a Portico di Caserta (CE)

La grande festa di S.Antonio Abate e delle battuge della Pastellessa di Macerata Campania continua dal 26 al 28 Gennaio 2018 a Portico di Caserta cura del Comune che con la Pro Loco di Portico ha organizzato Carri, Cippi e Pastellessa. Venerdì 26 ci sarà il Raduno dei carri nella zona industriale che poi si muoveranno per le strade cittadine cosa che faranno anche Sabato 27 gennaio 2018. La sera di sabato alle 19 dopo i carri e la Messa ci sarà un assaggio del tradizionale e tipico piatto “past’e’llessa”. La grande festa ci sarà Domenica 28 gennaio 2018 con alle ore 9:00 la banda musicale della città di Vitulazio che girerà per le strade cittadine. Per maggiori informazioni

Terrafuoco 2018 (AV)

Ad Avellino per tutto gennaio 2018 si svolge Terrafuoco 2018 una festa popolare a passo lento sulla Collina della Terra nel quartiere più antico di Avellino. Tutti gli eventi sono gratuiti e ad ingresso libero e la manifestazione Terrafuoco 2018 è Patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune. Sabato 27 gennaio ci sarà la piéce teatrale “E’ tutto un grande addio”, di e con l’artista avellinese Michele Vietri, appuntamento alle ore 19,00 alla Chiesa del Carmine in via Clausura.Vi ricordiamo anche il”gran finale” di Terrafuoco 2018 che sarà il 31 gennaio alle ore 19,00 con l’accensione del tradizionale “Focarone di San Ciro” in piazza Duomo assieme alla musica di Emian PaganFolk e a proseguire da Vinyl Giampy per la chiusura della IX edizione di Terrafuoco. Per maggiori informazioni

Pastamania, presso il complesso monumentale della Pietrasanta a Napoli. (NA)

Quattro giorni di laboratori, degustazioni e show cooking che consentiranno di apprezzare prodotti d’eccellenza e tecniche di preparazione che fanno della pasta campana un’icona mondiale del made in Italy. Pastamania prende il via giovedì 25 gennaio alle ore 18.00 con una degustazione di vini e formaggi e prosegue fino a domenica 28. Per maggiori informazioni.

 

Commenta