Le sagre in Campania che si svolgeranno nel fine settimana tra il tra il 27 e il 29 Luglio. Ecco dove e quando si potranno assaggiare le bontà del periodo.
La Campania, da sempre, è terra di sagre, di prodotti tipici e di feste patronali che promuovono le prelibatezze del territorio. Accompagnate da canti, balli, tradizioni folkloristiche, le sagre sono il momento comunitario per eccellenza di tanti comuni campani. Attrattori turistici d’indubbio valore, dalle più grandi alle più piccole ogni singola sagra in Campania ha dalla sua l’elemento della convivialità. Risate, sapori antichi e moderni, spettacoli e colpi di scena: questi sono gli ingredienti delle sagre in Campania, un’ottima alternativa per un week-end coi fiocchi.
La Sagra della Coccetella a Sorbo Serpico (AV)
Dal 27 al 29 luglio 2018, si terrà a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, la Sagra della Coccetella uno dei tradizionali appuntamenti con le bontà dell’Irpinia. Alla sagra si troveranno le coccetelle al sugo, la braciola con peperoni, salsiccia e patate e caciocavallo impiccato. I vini della sagra saranno quelli rinomati dei Feudi di San Gregorio. Le serate saranno allietate da spettacoli dal vivo: venerdì 27 luglio, alle ore 21.00, ci sarà il concerto del Gruppo Folk i Piccimondo, sabato 28 luglio spazio al Gruppo Folk “I Souvenir”, mentre domenica 29 per il gran finale Musica Itinerante. Per maggiori informazioni
Festa del Bruschettone e della scamorza coi funghi porcini a Castiglione (SA)
Nei giorni 27, 28 e 29 Luglio 2018 a Castiglione del Genovesi in provincia di Salerno si terrà le Festa del Bruschettone e della Scamorza coi Funghi Porcini. Castiglione si trova a 5 km dall’uscita autostradale di San Mango Piemonte e propone la festa del Bruschettone per la seconda volta dopo il successo dello scorso anno. Abbinato alla festa anche il festival canoro InCanto. Nei tre giorni gli stand apriranno alle 20 e proporranno tante bruschette ai vari gusti e poi polpette al sugo, scamorza alla piastra con funghi porcini, Caciocavallo impiccato e dolci vari. Per maggiori informazioni
Sagra della Melanzana a Bacoli (NA)
Nel centro storico della bella cittadina flegrea dal 27 al 29 luglio 2018 si svolgerà la Sagra della Melanzana che ci proporrà anche quest’anno, tante ottime pietanze a base di melanzane. Non mancheranno la buona parmigiana di melenzane e le melanzane indorate e fritte, o a funghetto e tanto altro accompagnato da dell’ottima Falanghina Flegrea. Per maggiori informazioni
Sagra del “Mascuotto” 2018 a Bracigliano (SA)
Da venerdì 27 a martedì 31 Luglio 2018 si terrà a Bracigliano, nel salernitano, la 14 edizione della sagra del Mascuotto che è il pane di grano tostato, ed è uno dei prodotti più antichi della tradizione gastronomica di Bracigliano. Il Mascuotto verrà proposto secondo le tradizionali ricette e cioè a “Caponata” con olio di oliva e fagioli lessati, come “Mascuotto e Mallone”, secondo un’antica ricetta dei poveri con foglie di broccoli e patate il tutto saltato in padella con aglio, olio, come “Mascuotto”con affettati locali e pomodori. Alla sagra del Mascuotto di Bracigliano troveremo anche ottimi fusilli, pasta e fagioli, l’immancabile panino con salsiccia e l’ottima zeppola fatta al momento. Per maggiori informazioni
Festa delle alici a Procida nel Borgo Corricella (Na)
Sabato 28 luglio 2018 a Procida torna la Festa delle alici, una fantastica sagra che si svolgerà nel Borgo della Corricella organizzata dall’Associazione Marinara della Corricella. Turisti e residenti possono, così, scoprire le tradizioni gastronomiche dell’isola e assaggiare fantastici piatti a base di alici, preparati dalle persone del luogo. Per maggiori informazioni
Sagra del caciocavallo impiccato a San Marco ai Monti di Sant’Angelo (Bn)
Il 27 e il 28 luglio a San Marco ai Monti di Sant’Angelo si svolge la Sagra del caciocavallo impiccato 2018 con tanti piatti gustosi, vino locale e musica. Per maggiori informazioni.