Le sagre in Campania che si svolgeranno nel fine settimana tra il tra il 29 e l’1 Luglio. Ecco dove e quando si potranno assaggiare le bontà del periodo.

La Campania, da sempre, è terra di sagre, di prodotti tipici e di feste patronali che promuovono le prelibatezze del territorio. Accompagnate da canti, balli, tradizioni folkloristiche, le sagre sono il momento comunitario per eccellenza di tanti comuni campani. Attrattori turistici d’indubbio valore, dalle più grandi alle più piccole ogni singola sagra in Campania ha dalla sua l’elemento della convivialità. Risate, sapori antichi e moderni, spettacoli e colpi di scena: questi sono gli ingredienti delle sagre in Campania, un’ottima alternativa per un week-end coi fiocchi.

Festival della Cistecca Montese a Monte di Procida (NA)

Si terrà dal 28 giugno al 1° luglio 2018 la III edizione del “Festival della Cistecca”, in via Panoramica, la bellissima terrazza naturale di Monte di Procida. La grande festa propone la Cistecca Montese il buonissimo panino di qualità che si trova nella zona di Monte di Procida e tanto altro buon  cibo di strada. Non mancherà poi tanta buona musica dal vivo con ottime cover band campane che suoneranno brani di Vasco Rossi, U2 e Pino Daniele. Per maggiori informazioni.

Int’o Street Food Festival a Pomigliano d’Arco (NA)

L’Associazione Pro Loco Pomigliano presenta un evento dedicato al cibo di strada che si terrà dal 29 giugno al 1 luglio 2018 in Piazza Leone a Pomigliano d’Arco dove ci saranno Food Truck, Apecar, chioschi e food corner inclusi veg e gluten free. Tanto food e tanto movimento con un buon programma artistico per questa prima edizione di int’o street food festival. Per maggiori informazioni.

“Sagra degli antichi sapori” a San Salvatore Telesino (BN)

Si terrà il 28, 29, 30 e 1 Luglio 2018 la “Sagra degli antichi sapori” a San Salvatore Telesino in contrada “Cese San Manno”. Sul bel ricordo di chi ha partecipato all’edizione 2017 si sta organizzando a Cese san Manno quella 2018 che proporrà 4 giorni di cultura, musica e degustazioni L’evento, giunto alla sua 13° edizione, si svolgerà in p.zza S.S. Redentore e si concentrerà sui prodotti tipici locali e non mancheranno pietanze “casarecce”, quali le “orecchiette alla San Mannese”, “Carn e puorc e Paparuol” e i panini con arrosti e contorni vari. All’appello saranno presenti anche i dolci e numerose altre pietanze. Tutto questo, sarà accompagnato da vino e musica che faranno da cornice alle quattro serate. Per maggiori informazioni.

Sagra delle Pennette all’Ogliarese ad Ogliara (SA)

Dal 29, 30 giugno e poi il’1, 2 e 3 Luglio si terrà ad Ogliara in provincia di Salerno la XII Sagra delle Pennette all’Ogliarese organizzata da Pro Loco Ogliara. Nel centro di Ogliara sarà possibile gustare questo saporito primo piatto assieme a tante le specialità: frittelle di fiori di zucca, melenzane “spaccate”, pane duro cotto a legna e caponata, panini farciti con gustosa salsiccia oppure con la milza, vino e per ben coronare la cena, una calda zeppola di Ogliara dalla ricetta segreta. Per maggiori informazioni.

La Festa della Ciliegia a Santo Stefano del Sole (AV)

Domenica 1 luglio 2018, a partire dalle ore 21.00, si svolgerà la tradizionale “Festa della Ciliegia”, dedicata al prodotto autoctono di Santo Stefano del Sole, in provincia di Avellino, che quest’anno celebra l’edizione numero ventidue. La sagra, tradizione ormai rinomata in tutta l’Alta Valle del Sabato, presenterà diverse specialità alla ciliegia, oltre ai rinomati dolci preparati dalle pasticcerie della zona e dalle massaie irpine.

Remolino in festa: il fusillo alle Gole del Calore (CE)

Appuntamento sabato 30 giugno, a partire dalle 18.30, e domenica 1° luglio 2018 in località Remolino a Felitto, in provincia di Caserta, per una manifestazione che, ancora una volta, celebra il fusillo il protagonista indiscusso degli eventi felittesi. Per questa occasione, la Pro Loco propone il prodotto tipico in una nuova location, nella sua tradizionale versione al ragù, ma accompagnato anche da altre prelibatezze dal sapore tutto estivo.

Al fianco di una genuina gastronomia, sarà possibile riscoprire la piacevolezza della musica dal vivo e la spensieratezza di poter trascorrere una giornata in mezzo alla natura nel cuore delle Gole del Calore. Per maggiori informazioni.

 

Commenta