Le sagre in Campania che si svolgeranno nel fine settimana tra il tra il 3 al 5 Agosto. Ecco dove e quando si potranno assaggiare le bontà del periodo.
La Campania, da sempre, è terra di sagre, di prodotti tipici e di feste patronali che promuovono le prelibatezze del territorio. Accompagnate da canti, balli, tradizioni folkloristiche, le sagre sono il momento comunitario per eccellenza di tanti comuni campani. Attrattori turistici d’indubbio valore, dalle più grandi alle più piccole ogni singola sagra in Campania ha dalla sua l’elemento della convivialità. Risate, sapori antichi e moderni, spettacoli e colpi di scena: questi sono gli ingredienti delle sagre in Campania, un’ottima alternativa per un week-end coi fiocchi.
Festa della Mozzarella dei Mazzoni a Cancello ed Arnone (CE)
A Cancello ed Arnone il 4 e 5 agosto si terrà la 41° edizione della Festa della Mozzarella dei Mazzoni, la squisita mozzarella della zona di Cancello ed Arnone vicino Caserta. La festa è organizzata dalla Pro Loco di Cancello e Arnone e gode del patrocinio dell’amministrazione comunale con il sostegno di sette caseifici della zona. La festa della Mozzarella a Cancello ed Arnone nei giorni 4 e 5 agosto 2018 inizia dalle 19:30. Per maggiori informazioni.
Festa della Birra Artigianale a Baronissi (SA)
A Baronissi, nel salernitano, dal 2 al 7 Agosto 2018 si terrà la 21° Edizione della Festa della Birra artigianale, una bella Campania Beer Fest, dove potremo trovare 100 Birre Artigianali in oltre 20 Stand Gastronomici ed anche 6 grandi Serate di Concerti e Spettacoli Gratuiti. LaFesta, che ora si chiama “Campania Beer Fest” prevede anche stand di prodotti gastronomici tipici della tradizione campana, laboratori di degustazione gratuiti di prodotti tipici del territorio e spettacoli di intrattenimento. Per maggiori informazioni.
Festa dei fiori di zucca a Castel Morrone (CE)
Dal 3 al 5 Agosto 2018 si terrà la “Festa dei fiori di zucca” presso la villa Comunale Ganci-Pignatelli di Castel Morrone (CE). Una festa che promette tre serate all’insegna del divertimento e del buon cibo preparato coi “ciurilli” gli ottimi fiori di zucca. La festa anticipa, a Castel Morrone il tradizionale appuntamento di Ferragosto con la “Sagra della Fresella”. Per maggiori informazioni.
La Sagra dei Sapori Contadini a Montecorvino Pugliano (Sa)
Dal 3 al 7 agosto 2018 si svolgerà la Sagra dei Sapori Contadini a Montecorvino Pugliano in provincia di Salerno. Tanti prodottii particolari a Montecorvino come le paciocche coi ceci, le cortecce alla puglianesca, l’ottimo mascuotto con caponata, capicollo, pancetta, formaggio ed olio extravergine di oliva della zona tutte ottime specialità della zona che ci faranno ritrovare i sapori contadini di una volta. L’evento presenta, oltre alla buona gastronomia anche musica e spettacolo: si inizia venerdì 3 agosto con i Tarantanobes e poi sabato 4 si balla la tarantella con i Picarielli. Domenica 5 agosto ci saranno i Tammorrasìa e poi lunedì 6 la Paranza Picentina. Pe maggiori informazioni.
Sagra del Mare Flegrea 2018 al Monte di Procida (Na)
La provincia di Napoli è pronta per ospitare, l’attesissimo evento legato alla Sagra del Mare Flegrea. L’appuntamento è per le giornate dal 2 al 5 agosto 2018, quando a partire dalle ore 20.00 verranno aperti gli accessi. Così come accade da ormai 30 anni, la manifestazione che si svolgerà a Monte di Procida si prepara a registrare un’enorme affluenza di persone che intendono divertirsi gustando buon cibo. Per maggiori informazioni.
Fiordilatte Fiordifesta 2018: ad Agerola (Na)
Sagra Sansilvestrese 2018 a Sant’Agata de’ Goti (Bn)
Festival della carne marchigiana 2018 a Frasso Telesino (Bn)