Sfida al Museo: un’originale raccolta di figurine con storie ambientate al MANN di Napoli. Protagonisti l’asinello Ferdinando, la mucca Bernina, e il direttore del Mann Paolo Giulierini. 

Ha preso il via dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli l’idea di “Sfida al Museo”, la nuova edizione dell’album di fumetti e figurine riservati alle avventure delle mascotte del Napoli e del latte Berna. Tale singolare raccolta ha come fine quello di avvicinare i giovani al mondo dell’arte custodita in questo polo museale partenopeo.

Cosa ne pensano i protagonisti e gli ideatori? Entriamo nei dettagli.

Un album di figurine, una storia a fumetti e un gioco da tavolo: il tutto ambientato al Mann. La passione archeologica del Calcio Napoli continua a crescere e, dopo il calendario 2017 e il trionfo della mostra «Il Napoli nel Mito» (prolungata fino all’11 marzo) questo trittico consolida la partnership con il museo dei primati. Il progetto è un’idea del club azzurro, in partecipazione con Latte Berna, e racconta le peripezie delle famiglie de Partenopeiis dall’indubbia provenienza, ovvero gli asinelli mascotte del Napoli, e Bernina, mucchette dello storico marchio campano. Il fumetto-album del Calcio Napoli giunge alla terza edizione, la prima inserita nelle sale del museo. I personaggi sono più che distinguibili: il direttore del Mann Paolo Giulierini è il punto d’arrivo di una specie di gioco dell’oca; il professor Onecc Luigi Necco giornalista e archeologo, vagabonda nel tempo grazie alla sua 500 azzurra modificata e conduce questa «Sfida al Museo». Il fumetto, costituito da 16 pagine, interamente adattato all’interno delle sale del Museo Archeologico, tra la sezione Farnese, pompeiana ed egizia, rivela allora le avventure della famiglia de Partenopeiis, seguita dal simpatico giornalista Onecc, ispirato alla figura del celebre reporter napoletano Luigi Necco. In veste di co-protagonisti l’asinello Ferdinando e la mucca Bernina, rispettivamente affabili mascotte del Napoli e del prodotto della  Parmalat.

«La collaborazione con il Calcio Napoli nata dal desiderio di potenziare il rapporto identitario con la città, grazie a un’intuizione di Lodovico Solima, è diventata un modello nazionale ed internazionale. Ora vedo altre società di calcio che entrano nelle sale dei musei, ma arrivano secondi. Con il fumetto e il gioco la sfida del museo cambia orizzonte d’attesa: la divulgazione è diretta ai bambini e alle famiglie. Il latte, elemento archeologico per certi versi è il collante di questo progetto. Sono certo che questa collaborazione avrà sorprendenti sviluppi futuri. Intanto domenica prossima, giorno di ingresso gratis al museo, l’album sarà distribuito gratuitamente a tutti i visitatori», così si è espresso Giulierini.

Gruppo personaggi

L’iniziativa è figlia di Alessandro Formisano, responsabile marketing della Ssc Napoli:

L’intrigo tra archeologia, arte, creatività e marketing è molto stimolante e produttivo. La terza storia del nostro album Sfida al Museo trasferisce i protagonisti tra le meravigliose opere d’arte di questo scrigno a partire dal Toro Farnese. Una sinergia che fa bene a tutti e aiuta a crescere i vari settori di questa città.

A compiere il progetto l’Accademia del Fantastico: «La storia dice Ciro Sapone racconta un’avventura alla scoperta di un misterioso segreto celato tra le celebri opere d’arte esposte al Mann. In questa speciale caccia al tesoro il nostro professore Onecc ha due assistenti d’eccezione: il direttore del Mann Paolo Giulierini ed il professor Ludovico Solima». L’album è in vendita fino al 30 aprile in 180mila copie negli esercizi commerciali delle Campania. Le figurine si recuperano con le immagini ottenibili sul retro delle etichette di bottiglie di Latte Berna, ben cinque milioni del noto marchio. «Le opere del museo conclude Solima saranno presenti dunque su ben cinque milioni di bottiglie. Mica poco. Inizia così il processo di Open data, ovvero di divulgazione gratuita delle immagini, già intrapreso da altri musei del mondo».

Informazioni sulla Sfida al Museo al MANN di Napoli

Quando: dal 1 marzo al 30 aprile 2018

Dove: Museo Archeologico di Napoli, piazza Museo 19

Info: sito ufficiale | sito Latte Berna

Commenta