Praticare sport estremi in Campania: le principali informazioni per poter trascorrere intense giornate all’insegna dell’avventura nella nostra terra!
La Campania, con la sua straordinaria conformazione naturale fatta di gole, torrenti e alte montagne, offre la possibilità di praticare moltissimi sport estremi. Non poche sono le location, dove, a prezzi modici e grazie all’ausilio di un personale competente, anche gli amanti dell’adrenalina potranno essere accontentati. Abbiamo pensato di segnalarvi tre tra i principali luoghi in cui è possibile praticarli.
Parapendio biposto
Nella piccola frazione di Bocca della Selva, vicino Cusano Mutri (BN), l’associazione “Parapendio le Streghe” offre piena competenza e professionalità a tutti coloro che vogliono provare l’emozione del volo. Con un amico o con il proprio partner, quest’esperienza indimenticabile vi farà godere di uno straordinario panorama sulle montagne del Parco Nazionale del Matese. Costo medio: € 100.
Tandem paracadutismo
A Pontecagnano (SA), gli istruttori della scuola “Sky Dive Salerno” sono degli specialisti dell’adrenalina. Nata nel 1953, la Scuola di Paracadutismo di Salerno rappresenta il sicuro punto di riferimento nell’Italia meridionale nella formazione di paracadutisti. Ricca di una profonda esperienza e di conoscenze specialistiche dei materiali di lancio e dei sistemi di salvataggio, la Scuola è in grado di offrire diverse soluzioni per il conseguimento della licenza di paracadutista. Anche i principianti possono, tuttavia approcciarsi a questo sport estremo e portare a casa un filmato di questa straordinaria esperienza.
Rafting
La località di Pertosa, famosa per le celebri grotte dell’Angelo, è meta degli amanti del rafting. La scuola “Rafting Campobase – fiume Tanagro” organizza in tutti i periodi dell’anno emozionanti escursioni lungo il corso del fiume Tanagro.
Pingback: Sport estremi in Campania: dove e quando farli - Estremo