Castellammare di Stabia ha deciso di festeggiare con tante immagini luminose il Natale e il tanto atteso 2018. Corriamo a vederle!
Stabia: i romani la chiamavano Stabiae ed era residenza di nobili romani come attestano le ville di Arianna e San Marco. Ebbe lo stesso destino infausto di Pompei ed Ercolano nel terremoto del 79 d.C ed è rifiorita come gli altri due comuni vesuviani.
Oggi Castellammare di Stabia risplende di luce propria, anzi a dirla tutta di luci (natalizie).
Come festeggiare al meglio un anno strepitoso che ha visto l’apertura della villa comunale con tanto di spalti stile anfiteatro, bonifiche e passeggiata sul lungomare?
Accendendo di mille colori la città.
Il 2017 ha reso il sogno una realtà quindi si parte dalle fiabe: Cenerentola che si appresta a salire sulla carrozza trainata da splendidi cavalli bianchi (entro le 24.00), le tazzine che si versano da sole il tè e Trilly che vola di qua e di là.
Tra i numerosi soggetti, molti riprendono i motivi legati al mare, installati proprio in prossimità del monumento ai canottieri olimpici Giuseppe e Carmine Abbagnale.
Polpi, pinguini, l’amore e i baci che si scambiano due dolcissimi delfini e l’ippocampo simbolo delle acque termali di Castellammare di Stabia.
Nelle strade parallele al lungomare la corsa allo shopping è ancora più affannosa nei giorni di festa e per questo la scelta del comune si è rivolta all’utilizzo di pacchi, buste, decori e pedoni stilizzati e illuminati che salutano gli spettatori dall’alto.
La cassa armonica, ristrutturata assieme alla villa comunale, e il castello che dà il nome a Stabia sono tra le novità natalizie specifiche di questa città. Si trovano disegnati sopra i vostri nasi. Per concludere i classici: alberi, orsacchiotti giganti, palle e Babbo Natale.
Alziamo la testa e facciamoci un giro!
Castellammare e le sue luci ci aspettano.