Nelle giornate del 15 e 16 marzo 2017, dalle 9.30, presso il Palazzo delle Arti (PAN), si svolgerà il Convegno Internazionale “La sublimazione. Analisi critica dell’ultima frontiera del simbolico“.
In breve
Dove: Palazzo delle Arti (PAN) di Napoli
Quando: il 15 e il 16 marzo 2017 dalle 9.30
Come partecipare: rivolgersi ai seguenti contatti – https://convegnosublimazione.com/info/
L’evento al PAN
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo e con il Patrocinio del Comune di Napoli, della Società Italiana di Estetica e di vari Dipartimenti Universitari, nelle giornate del 15 e 16 marzo 2017, dalle 9.30, presso il Palazzo delle Arti (PAN), si svolgerà il Convegno Internazionale “La sublimazione. Analisi critica dell’ultima frontiera del simbolico“.
Il convegno è promosso dalla rivista di filosofia Kaiak (www.kaiak-pj.it) ed è curato da Vincenzo Cuomo e Eleonora de Conciliis, che presiederà e introdurrà i lavori alle 9.30, la mattina del 15 marzo, dopo i saluti dell’assessore alla cultura Gaetano Daniele.
Kaiaʞ è una rivista di filosofia on line fondata da alcuni ex membri della redazione della rivista Kainós, che per quattordici anni e fino a tre anni fa ha svolto attività di ricerca. L’aggettivo greco kainós significa “il nuovo, l’insolito, l’inatteso o l’impensato”; per questo, l’idea alla base dei lavori culturali delle due riviste è sempre stata la critica, non solo filosofica, di temi che interessano l’attualità e il mondo nel quale ci muoviamo. Secondo il manifesto della rivista, “il ricercatore contemporaneo che naviga nella liquidità del web reincarna l’uomo costruttore di kayak, che […] sopravvive utilizzando relitti di linguaggio, ma anche brandelli del mondo che sorge”.
Vi parteciperanno studiosi di estetica, di psicoanalisi, di sociologia, di cultural studies e di filosofia politica, non solo provenienti da varie università italiane, ma anche europee e extra-europee. PAN
All’evento, inoltre, parteciperanno anche alcuni artisti che, operando in territori espressivi di confine, porteranno la loro arte a testimonianza della validità del paradigma sublimatorio.
Il programma completo, abbinato all’elenco dei partecipanti e una breve descrizione dei loro interventi, è consultabile qui.