Dopo il successo di Capitan Capitone e i fratelli della Costa, torna il Maestro Daniele Sepe con una ciurma ancora più allargata per: Capitan Capitone e i Parenti della sposa.
Non è trascorso nemmeno un anno dall’incredibile successo del lavoro del Maestro Daniele Sepe (Capitan Capitone) e dei musicisti che lo hanno accompagnato in questa impresa. Il collettivo musicale napoletano è tornato in studio per registrare il loro secondo disco intitolato Capitan Capitone e Parenti della sposa, un disco che già dalle prime anticipazioni si presenta irriverente, rivoluzionario e qualitativamente alto come il primo.
Capitan Capitone e i Fratelli della Costa è un collettivo, o meglio una ciurma di musicisti, che raccoglie le migliori lame di Napoli contemporanea. Questo mix unico permette agli artisti di mettere insieme e mostrare, in un unico calderone, le diverse anime musicali di una città ricca e prosperosa di note come Napoli: il rock, la canzone d’autore, il jazz, il funk, il punk, il reggae, il rap e di tutto di più.
Dopo le soddisfazioni che il primo disco ha saputo regalare, a comiciare da Le range Fellon o L’ammore ‘o vero, è ora di un secondo disco che, per a sua realizzazione, ha chiamato all’adunata una ciurma ancora più grande.
Afferma Daniele Sepe:
Questa volta vi raccontiamo del matrimoio di Capitan Capitone, si sposa, con una signorina di buona famiglia. Il matrimonio più inatteso di sempre è vicino, e siete tutti invitati. Il vascello ha già preso il largo. Nun facite piglia’ collera ‘a sposa e scegliteve ‘a bomboniera.
Capitan Capitone e i Parenti della sposa è un progetto in crowdfunding finanziabile qui: https://www.produzionidalbasso.com/project/capitan-capitone-e-i-parenti-della-sposa-il-nuovo-album-della-ciurma-piu-scombinata-dei-sette-mari/
Ma chi ha suonato in questo calderone di musica napoletana eccellente?? Il meglio della musica campana, da Dario Sansone, a Claudio Gnut, da Tommaso Primo a Peppe-Oh, da Salvatore Lampitelli a Marcello Coleman, con la straordinaria partecipazione di Stefano Bollani ed Enzo Gragnaniello.
Ecco la lista completa:
Dario Sansone voce
Andrea tartaglia voce
Marcello Coleman voce
Roberto Colella voce
Tommaso Primo voce
Sara Sgueglia voce
Robertinho Bastos voce
Claudio “Gnut” Domestico voce
Alessio Sollo voce
Shaone voce
Speaker Cenzou voce
Pepp-Oh voce
Mariano “Grifo” voce
Gino Fastidio
Daniele “Don Pasta” de Michele voce
Enzo Gragnaniello “Bell”
Adriano Marino “Mandriano” patente e libretto
Nero Nelson voce
Stefano Piro voce
Marianna Fiorillo voce
Gabriella Cascella voce
Salvatore Lampitelli voce
Enrichetta Stellato voce
Raffaele giglio voce
Paolo Licastro voce
Enrico Del Gaudio voce
Francesco grosso voce
Federico Palomba voce
Alessandro Morlando chitarra, chitarra elettrica
Gianluca Capurro chitarra elettrica
Franco Giacoia chitarra elettrica
Giuseppe Spinelli chitarra
Lorenzo Campese piano, hammond, tastiere
Stefano Bollani pianoforte
Luca Casbarro fisarmonica e zampogna
Davide Afzal basso
Dario Franco basso
Davide Costagliola basso
Sergio Di Leo basso, piriti e voce
Luigi Castiello basso
Aldo Vigorito contrabasso
Marcello Smigliante Gentile mandolino
Alessandro De Carolis flauto
Umberto D’angelo oboe
Gaetano Falzarano clarinetto
Antonello Capone fagotto
Giuseppe Giroffi sax baritono
Gianfranco Campagnoli tromba e flicorno
Alessantro Tedesco trombone
Fabio Malfi batteria
Mario Insenga batteria
Alessandro Perrone batteria
Enzo Pinelli batteria
Claudio Marino batteria
Antonio Esposito batteria
Pasquale Bardaro percussioni orchestrali
Antonello Iannotta tamburello e vettovaglie
Martina De Falco nacchere, scetavajasse e triccabballacche
Massimo ferrante marranzano
Antnio Iuliano Rebolo e voce
Martina Lombardi tamborim e voce
Toni Coos Marshall pandeiro e cori
Nello Arzanese chitarra e cori
Foffo Fuser cuica
Gianluca Presta surdo
Dario De Simone repiqe de mao e reco reco
Rino Gargiulo caixa
Pasquale Del Solio cavaquinho e cori
Il Capitano suonò sax tenore, flauto, ocarina, flauto dolce, flauto a coulisse, chitarra, chitarra elettrica, tastiere e cantò
Pingback: Torna Capitan Capitone e i Parenti della sposa – Per Terre di Campania | Sergio M. Ottaiano
Pingback: Capitan Capitone e i Parenti della Sposa - Il Ritorno della Ciurma