All’ombra del Vesuvio un gioiello nascosto respira dolcemente
Situato nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, il comune di Torre del Greco, provincia di Napoli, è il quarto per numero di abitanti. Città caotica ma ricca di fascino e bellezze, desiderose di mettersi in mostra e di essere scoperte, in epoca romana, probabilmente, era un sobborgo residenziale della città di Ercolano. Centro culturale di altissimo livello, ospita numerose associazioni culturali attive sul territorio.
Dai colori tipici di Quartiere Fontana e dei tramonti sulla Litoranea fino al mare delle Mortelle, la bellezza di questo dinamico centro abitato stupisce e si lascia amare. Una sola gallery èevidentemente poco per poter trasmettere tutto l’immenso fascino di questa città, ma sono di sicuro abbastanza per invitarvi a scoprire i suoi angoli più segreti magari visitandoli di persona.
Come arrivare
IN AUTO
Da Napoli: percorrere l’autostrada A3/E45 seguendo la direzione zona industriale San Giovanni.Proseguire in direzione “autostrade” e prendere l’uscita in direzione Torre del Greco.
IN TRENO
Dalla stazione di Napoli Centrale (Piazza Garibaldi), prendere la circumvesuviana sulle linee Napoli-Sorrento e Napoli-Pompei-Poggiomarino e scendere alla stazione di Torre del Greco
IN AEREO
Aeroporto di Capodichino, Napoli.
Pingback: Villa Ferrigni, la ginestra del Miglio d'oro
Pingback: Torre del Greco, la Scala Santa e l’Immacolata concezione