Anche nel Cilento arriva l’alta velocità grzie ai Frecciarossa di Trenitalia. Fermate a Sapri, Agropoli e Vallo della Lucania.

Arriva in Cilento il Frecciarossa di Trenitalia. Vacanze assicurate grazie ai treni ad Alta Velocità che fino al 17 settembre proseguiranno la loro corsa ben oltre Salerno. Destinazione Sapri, con due fermate intermedie ad Agropoli e Vallo della Lucania.

Godersi il blu del Cilento ad Alta Velocità

Sono due i Frecciarossa di Trenitalia diretti nel Cilento per tutta l’estate: un Milano – Salerno e un Salerno – Milano. Sono le corse del weekend ad estendere la corsa fino all’ultimo comune cilentano. Da Milano al blu di Sapri comodamente in treno, quindi. È possibile grazie a questa nuova iniziativa dei Frecciarossa di Trenitalia, da prenotare, in combinazione con l’albergo più adatto alle proprie esigenze dal portale Sfrecciando.it, l’unico in Italia a offrire pacchetti completo con il treno protagonista.

È già un successo il treno per il Cilento

Attivo dallo scorso giugno. Il nuovo Frecciarossa ha già visto un boom di vendite per i biglietti. A poche settimane dal via, infatti, si contavano 2.500 biglietti già emessi e acquistati per le stazioni del Cilento. All’inaugurazione della prima corsa, lo scorso giugno, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato:

Siamo disponibili a incrementare il servizio, abbiamo già oggi riscontri estremamente positivi. C’è gente che nei fine settimana arriva da Milano per godere delle bellezze del Cilento. Se cresce l’offerta, noi siamo pronti anche ad ampliare le corse dei treni ad alta velocità d’intesa con Trenitalia.

Una proposta che ha incassato l’apertura dell’ad di Trenitalia, Barbara Morgante, che ha detto:

Vediamo prima come risponde il mercato, nulla è deciso e non ci sono proiezioni ad oggi su altre soluzioni. Al momento il nuovo collegamento è limitato al periodo estivo di massima affluenza nelle zone servite.

I vantaggi del treno

Sono sempre più numerosi i viaggiatori che preferiscono il terno a un volo o alla macchina. È quanto emerge da rilevazioni effettuate da Trenitalia. Tanti i vantaggi, secondo Morgante.

Il primo è la possibilità di sfruttare al meglio il tempo della percorrenza per lavorare o seguire i propri progetti. Questo non è possibile in auto o in aereo, quando è necessario interrompere il lavoro in fasi diverse del percorso (decollo e atterraggio, per esempio).

Inoltre, le stazioni sono sempre ospitate nel cuore delle città, mentre gli aeroporti sono collocati quasi sempre fuori da queste e necessitano di ulteriore tempo per il raggiungimento del luogo prescelto.
Ha aggiunto Morgante

Devo dire che anche in termini di puntualità siamo affidabilissimi, grazie anche al materiale rotabile che ha delle qualità e prestazioni eccezionali e alle persone che lavorano. E poi non dimentichiamo l’aspetto ambientale. Mentre negli anni scorsi era più uno slogan quello di voler rispettare l’ambiente, oggi vedo che c’è una coscienza maggiore e quindi, a mio avviso, le persone cominciano a fare delle scelte anche nell’ottica di voler lasciare un ambiente migliore ai propri figli.

Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri

Così, con questa nuova iniziativa sarà possibile raggiungere tre dei tratti più ricercati del Cilento, comodamente da Milano. Il blu del mare a portata di mano. Il Cilento è una delle aree italiane che può vantare il maggior numero di Bandiere Blu.

Dalla spiaggia di Trentova ad Agropoli a quelle selvagge e incontaminate di Marina di Camerota, la vacanza migliore passa proprio per la Campania. All’insegna del relax, dell’immersione nella natura e del mare dalle mille sfumature.

Un territorio ricco di bellezze naturali, paesaggi incantati, ottima cucina e tanta cultura.

Commenta