Zì Nennella, un racconto di Tonia Ferrara, giovanissima ragazza acerrana di 17 anni. Di sé dice: “mi piace leggere e scrivere, studio recitazione da cinque anni”

A tutte le rughe più belle che io abbia mai visto.

Tutte ‘e matine passanno pe’ ‘o rione Sanità ‘a verive, steve sempe llà, si l’avissa ditto, che ne saccio: ‘si pe’ nu juorno te ne vai ‘a stu purtone, te rongo nu milione‘, manco tanno te l’avissa accattata, ‘o juorno appriesso, l’avriste truvata ‘o stesso posto, ngopp’ ‘a seggia ‘e palissandro e pagliarella, co’ mantesino spuorco ‘e ‘nzogna e ‘o bancariello annanze.

‘A matina se scetava ambressa, era ‘o vallo de ‘o quartiere, comme arapeva l’uocchie, se ‘nfilava ‘a vesta nguollo, arapeva ‘o purtuncino e se assettava ngopp’ ‘a seggia soja, chella antica che l’aveva costruita ‘o pato quando era criatura, po’ deve ‘a voce. E allucava, alluccava, alluccava fino a che nun se sceteva tutta Napule.

Attuorno a chillu bancariello ce steve sempe coccheruno, ‘na capera, ‘na figliola, ‘nu guaglione, ‘nu capo ‘e famiglia, quacche creazzottola. Insomma, chella là se arrangiuliava, era assai vuluta bene, venneva ‘o ppoco ‘e sigaretta, frieva ‘o ppoco ‘e pesce che le purtava Tummasino, cuntava ‘e storie vecchie ‘e ciente e ciente anne, e ‘a gente che passava sentennela cuntà se fermava e se ne annammurava, lasciava ‘a monetina e po’ turnava e turnava, turnava sempe a la sentì cuntà.

Cuntava sempe ‘e stessi storie eppure ‘a gente ca senteve, sentennela cuntà, le pareva sempe che chillu cunto ‘o steve cunuscenno dinto a chillu mumento llà.

Chella llà da suggiulella soja nun se muveva mai eppure tutta Napule ‘a cunusceva, e pure essa. Pure essa cunusceva tutta Napule. Cunusceva ‘a gente, ‘o popolo, e si cunusce ‘a gente, si cunusce ‘o popolo ‘e ‘na certa città, nun ‘a può, pe’ conseguenza, nun cunoscere.

E, infatti, ‘a cunusceva. Cunusceva tutte ‘e strade, tutte ‘e vasci, tutte ‘e vichi cchiù stritti ‘e Napule, cunusceva ‘o mare, pure si nun l’aveva mai visto ‘a vicino. Dicirraiste: ‘ma comm’è ca cunusceva ‘o mare si nun l’aveva mai visto ‘a vicino?‘ E io ve rispunnarraggio ca ‘o mare l’aveva ‘ntiso e chesto era bastato. Se ‘o senteva ainto quando era cuntenta. Se ‘o senteva ainto quando ‘a sera ‘o tiempo era scuro e ‘o pensava. Pensava ‘o mare quando ‘o tiempo minacciava tempesta. Quando ‘a sera ‘e mamme pensavano ‘e figli che ancora avevano rincasà, essa pensava ‘o mare. E se ‘o immaginava ‘a chello che aveva sentuto da ggente e ‘n core a essa ‘o mare trunava, alluccava, chiagneve; se sentava stritto ‘mpietto, ‘mprigiunato, chiuso dint’ a ‘na cella ca le mustrava che forma aveva piglià, ‘nu limite che l’aveva dato coccheruno cchiù debole ‘e isso, ma isso l’aveva rispettà; e le strigneve ‘mpietto e se senteva  ‘mprigiunato e pe’ ‘a raggia forte aveva sfugà e chiagneve, chiagneve, chiagneve comme a nu criaturo, e pure essa chiagneve, chiagneve, chiagneve comme a ‘na mamma fa co’ figliulillo suoje.

‘A ggente do popolo, e specie ‘a ggente do popolo ‘e Napule, è ggente semplice. Era, è, e accussì sarrà pe’ sempe. E accussì pe’ tutte ‘e case, sia ‘a vernata che ‘a staggione, vicino ‘o fuculare o ngopp’ ‘o balcone, che mandarini o co’ mellone r’acqua mmano, tra nu culo ‘e panaro o nu scupone, o risica o rosica, aveva sbarià. E ‘a ggente parlava, parlava, parlava e fantasticava, e raccuntava ‘e Tizio che aveva deciso ‘e s’arapì nu bar nuovo abbascio all’Arenaccia, ‘e Sempronio ca era asciuto a piere libero, ‘e Caio ca doppo che aveva truvato ‘a mugliera dinto ‘a cucina cu ‘o fruttaiolo se ‘a teneva ancora dinto ‘a casa. E po’ fantasticava, e comme fantasticava bello ‘a ggente ‘e Napule: comme fantasticava ‘a ggente ‘e Napule nisciuno sapeva fantasticà. Teneva accussì fantasia che ‘a mugliera ‘e Caio veneva cundannata e assolta in continuazione: ‘chillo nun l’addurava cchiù‘, ‘chella però ce sempe piaciuto ‘e essere ‘na femmena libera, parlava ‘e emancipazione‘, ‘chillo ‘o marito ce piaceno l’uommene, povera figlia‘, ‘si si, chella però primma che ‘o cetrullo se ‘a pigliava ne he fatte ‘e battaglie‘, ‘chillo è curnuto cuntento‘… E fantasticavano, fantasticavano, fantasticavano senza sapè ca Caio aveva mannato ‘o fruttaiolo ‘a casa pecché ‘a mugliera ce facevano male ‘e cosce e nun puteva camminà.

E accussì parlanno do buono, parlanno do malamente, allunganno cu ‘a ionda chella vuciarella ca s’aveva ‘ntiso dinto ‘o Buvero o mmiezzo ‘o mercato ‘e Puggeriale, se passavano ‘e jurnate.

Se parlava d’ogni cosa. E si d’ogni cosa valeva ‘a pena ‘e parlà, figuratevi ‘e chella llà.

E quanta storie ce stevano ngopp’ a chella llà. ‘A cchiù curiosa era chella cchiù famosa: ‘a ggente se figurava ca ‘a chillu vascio de ‘o rione Sanità nun se fosse mai mossa, ca ce stesse ‘a che era nata, miliune e miliune d’anni fa, e ca ce avessa dovuto restà fino a che ‘o munno nun avessa schiattato. E immaginateve nu poco vuje, comme aveva essere strano pe’ chella ggente a la sentì parlà de ‘o mare.

E nun ce steve sulo ‘a ggente ca se ‘a immaginava comme a ‘na maga janca, ca cunusceva ‘e storie ‘e tutto ‘o munno e puteva movere e smovere ‘e stelle cu ‘na parulella ditta dinto a nu certo mumento, gnernò, ce steva pure chi pensava ca era ‘‘na strega nera‘, ‘‘na figlia do riavulo‘,’‘na mangiatrice d’uommene‘, ‘‘na femmene ‘e guai‘; chi pensava ca veneva ‘a natu munno e che pecciò nun teneva a nisciuno, ‘na mamma, ‘nu pato, ‘na sora, ‘na zia luntana, niente, nisciuno…

Pe’ chi ‘a vuleva bbene, veneva ‘a natu munno, pe’ chi ‘a vuleva male, era stata ‘a giustizia divina ‘a la lascià sola comme a nu cane.

Chella matina s’era scetata cchiù ambressa do solito.

Guardaje ‘a fora ‘a fenesta, desiderava ‘e vedè ‘o cielo, comme si se fosse scurdata ca da fenesta soja se verevano sulo ‘e palazzune grigi e janche e coccheruno, miso llà pe scagno, giallo o rosa. Scapuzziaie. Se mettete ‘o scialle nguollo e sagliette, nun senza difficoltà, ‘a scaletta a chioccia ca purtava ngopp’ ‘o suppigno.

‘O verette. ‘O verette e se sentette subito meglio.

Comme era bello chillu ruffiano do cielo ca teneva stritto dinto ‘e bracce soje ‘a luna e ‘o sole. E comm’erano belli chilli duje ca senza scuorno, senza vergogna, facevano do cielo ‘o giaciglio, ‘o lietto da passiona loro.

Chella llà nun era mica ‘a primma vota che he spiava, eppure dinto ‘a tanta vota che aveva fatto ‘a guardona nun aveva mai capito chi fosse cchiù bello: ‘o Sole o ‘a Luna.

Forse chello che le piaceva era ca se ammiscavano meglio ‘e qualsiasi ata cosa. Accussì diversi, accussì distanti, eppure accussì vicini dinto ‘e braccia do cielo.

E comme le piaceva sentì ‘e suspiri ‘e chilli llà. Sulo essa ‘e puteva sentì veramente, ngopp’ a chillu suppigno, appuiata ‘o balcone instabile, ‘e senteva, e se sentava ainto.

Aspettai ca ‘o cielo se facesse chiaro chiaro, po’ scennette, se spugliai, se dette na sciacquata e s’infilai ‘a vesta sporca ‘e nzogna.

Po’ dette ‘a voce e Napule se scetai.

‘A parte ‘e miezzujuorno attuorno a essa ce stevano nu sacco ‘e figliole.

Essa figli nun ne teneva, nun pecché nun l’avessa desiderati, ‘ntendimmece, ma pecché ‘a vita nun ce l’era dati e essa nun aveva vuluto prutestà.

‘E figliole do quartiere ‘a vulevano bbene assai, le purtavano ‘o pane, ‘e cose sapurite quando sperimentavano in cucina, ‘o dolce ‘a dummeneca, e pure essa ‘e vuleva bbene. ‘A sera, sia ‘a vernata che ‘a staggione, ‘e teneva sempe a mangià a casa soja, le frieeva ‘o pesce frisco ca le purtava Tummasino oppure le faceva ‘e pizze fritte cu ‘a ‘nzogna, ca sulo essa ‘e sapeva fa ‘a vecchia manera.

E chelli llà se divertivano a sta’ cu essa. Se facevano leggere ‘e carte -gnorsì, sapeva leggere pure ‘e carte-, le chiedevano cunsiglio e essa teneva sempe ‘na parola ‘a spennere pe’ tutte quante.

Quando tenevano problemi ‘e core le raccuntava ‘e turmienti ca l’ammore aveva dato a’ essa, e parlava ‘e Peppe ‘o  marenaro ca l’aveva annascuso ‘e essere spusato, ‘e Tore ‘o meccanico ca l’aveva sfruttata sulo pe’ s’arapì l’officina, ‘e Tonino ca l’aveva sgamato mentre trafficava roba losca e l’aveva lasciato, ‘e Gennaro ca se n’era juto e l’era rimasto dinto ‘o core.

Raccuntava ‘a vita soja senza rammarico e senza rancore tanto ca ‘e figliole se ne annamuravano ogni vota e s’immaginavano che ‘a storia che aveva avuto cu Peppe fosse ‘a storia cchiù bella ca nu marenaro putesse avè, ‘a stessa cosa pe’ Tore e pe’ Tonino e pe’ Gennaro e pe’ Vecienzo.

Doppo che le aveva raccuntato ‘a storia soja, a seconda da situazione da guagliona, le diceva ch’era fa. E ce ‘ngarrava sempe.

Ma nun era mica sulo ‘a mamma de guagliuncelle do quartiere, no, era ‘a mamma pure de mamme e de pate do quartiere. Femmene e uommene ‘e ogni età primma ‘e se movere ‘a jevano a consultà.

Insomma, pe’ nun ce dilungà, chillu juorno quando ‘e figliulelle arrivarono addò essa, dicette coccosa a’ ognuna ‘e loro, comme si l’avessa salutà.

E le dicette pure ca chella sera se vuleva curecà nu poco primma, pecché facenno tardi tutte ‘e sere e scetanneso po’ ambressa ‘a matina, ‘a stanchezza se faceva sentì.

‘A matina aroppa Napule faticai a se scetà.

Dinto a’ nu vascio de ‘o rione Sanità abitava zì Nennella, ‘na vicchiarella senza arte e né parte ca pe’ tutta ‘a vita era stata llà. Ce sta chi dice ca da quando teneva diece anne nun se fosse cchiù mossa pe’ aspettà ‘a famiglia soja ca aveva turnà da guerra e che aveva aspettato inutilmente sprecanno tutta ‘a vita soja, ‘chella povera pazza‘.

Dinto a’ nu vascio de ‘o rione Sanità abitava zì Nennella, ‘na vicchiarella ca da vita nun aveva avuto niente, ma niente ‘e regalato, pecché da vita, essa, s’aveva saputo piglià tutte cose, scippanno cu l’ogne e cu ‘e diente. Se l’era vissuta tutta quanta. Nun s’era perso nu tramonto o n’alba, nun s’era perso n’ammore, n’amicizia, nu dulore, ‘na gioia. Niente. Se l’era vissuta tutta quanta.

‘A vita nun l’aveva regalato niente, ma essa mai niente aveva vuluto ‘e regalato. ‘E cose se l’era sempe surata, e surannaselle nun aveva mai avuto ‘a ringrazià a nisciuno.

Essa ‘a vita nun le duveva niente, pecché ‘a vita niente le aveva dato.

Eppure, nun pe’ duvere, coccosa ‘a vita essa aveva lasciato.

Si ve truvate passanno pe’ Napule, e specie pe’ ‘a zona de ‘a Sanità, pruvate a chiedere ‘e chella llà.

A chi mi sorregge durante ogni metamorfosi,
a chi non mi permette di sporcare la mia bellezza
e a Luca, per cui nacque.

Commenta