Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, propone 180 appuntamenti nazionali. Nell’articolo, sono presenti gli appuntamenti campani, che si terranno nella Baia di Ieranto.
Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, propone la terza edizione delle Serate FAI d’estate. Gli eventi proposti sono tutti relativi all’orario più bello della calda estate: dalle ore 18 alle ore 24. Gli appuntamenti nazionali previsti sono 180, e già nel mese di giugno e luglio sono state fatte visite notturne a lume di candela, spettacoli, concerti, cene e aperitivi, cinema all’aperto. Tra i luoghi più suggestivi ed interessanti del fondo, compare sicuramente la Baia di Ieranto. Su 63 ettari della Baia, ben 49 appartengono al FAI.
La Baia è un’insenatura del Golfo di Salerno, posta nel comune di Massa Lubrense. Per chi vuole fuggire dalla noia estiva, e dalla sua calura, partecipare a queste serate potrebbe essere un ottimo espediente. La Baia, posta di fronte ai Faraglioni di Capri, è un posto suggestivo che ha da sempre colto un certo interesse. Considerato come dimora delle sirene, attualmente la vegetazione ricca e il mare blu creano un contrasto eccezionale, coronato dai versi dei gabbiani e dei falchi pellegrini. Le serate proposte dal FAI non sono gratuite, qui di seguito i prezzi, gli orari e l’evento in sé:
• “Mitiche stelle”, domenica 12 agosto: osservazione della costellazione, approfondendo il tema dell’astronomia con i miti collegati alla costellazione osservata, particolarmente visibile in questa stagione. Con la guida dell’astrofilo Piter Cardone, la serata comincia dalla storia, ricordando della passione che aveva l’imperatore Tiberio nell’osservare la costellazione dalla sua Villa Jovis a Capri. I sentieri attraversati sono quelli da Nerano alla Baia di Ieranto, passando per la storica Torre di Montralto. Orari della serata: 18:00-23:00; prezzo: biglietto intero 20 euro; ridotto (per studenti fino ai 26 anni) 18 euro; iscritti FAI e residenti nella penisola sorrentina, 15 euro.
• “Tra terra e mare con la luna piena”, venerdì 10, sabato 11 e domenica 24 agosto: le tre serate previste richiedono una buona capacità nel nuotare. Le visite speciali sono condotte in collaborazione con AMP Punta Campanella e ASD Marea Outdoors. Il 10 e il 24 agosto l’evento includono un percorso richiedente maschera e pinne, mentre l’11 agosto i percorsi di visita in acqua saranno condotti in kayak. La prenotazione è obbligatoria, se si è interessati il numero da chiamare è: 3358410253. Per quanto concerne il prezzo: il biglietto intero è di 35 euro; quello ridotto studenti , iscritti FAI e residenti nella penisola sorrentina di 30 euro. Orari: 19:00-23:00.
• “Meditazioni al chiaro di luna”, sabato 25 e domenica 26 agosto: il mare e i suoi contorni creano il giusto mood meditativo. È così che il 25 si procederà con la pratica del Kundalini Yoga, per trovare il benessere interiore, con i maestri Nirmal Nam Kaur, Fatehbir Singh, Nirankar Singh. Il 26 invece, in mattinata, è dedicato alla pratica della Sadhana e alle visite guidate della Baia, a cura del FAI. Il prezzo del biglietto è di 70 euro l’intero, di 65 il ridotto. Le lezioni si attiveranno solo con la presenza di minimo 5 persone a giorno. La prenotazione è obbligatoria, al numero: 3358410253, è possibile prenotarsi fino al venerdì precedente agli appuntamenti.
Come raggiungere la Baia di Ieranto?
In automobile: autostrada Napoli-Salerno, uscita Castellammare di Stabia. Seguire le indicazioni per la Penisola Sorrentina. Giunti a Meta, proseguire per Sant’Agata sui Due Golfi, poi Nerano.
In treno: da Napoli – circumvesuviana fino alla stazione di Sorrento, poi con circa un’ora di percorrenza: prendere autobus SITA, linea Sorrento – Marina del Cantone, scendere alla fermata Nerano.