Iniziata il 15 agosto, fino al 19 si terrà la XIII edizione dell’Ariano Folkfestival, attesissima maratona musicale, che come ogni anno ospiterà numerosi cantanti stranieri. Buon divertimento e non mancate!

La XXIII edizione dell’ Ariano Folkfestival, festival della musica, si svolge quest’anno dal15 al 19 agostoDa 23 anni, ormai, l’ariano Folkfestival ha ospitato più di 350 artisti di circa 36 nazionalità differenti, che hanno raggruppato nella zona dell’avellinese più di 20.000 presenze.

Il festival ospita i “migliori suoni del mondo”, eludendo le mode effimere della musica odierna.

Il 16 agosto e sarà la volta dei Dubioza Kolektiv, i bosniaci che riversano nella loro musica attitudini pank e ritmi dalle influenze indo-pakistane: la loro musica si rivela un mix tra ironia e impegno politico, rabbia e diletto. A presentare i Dubioza Kolektiv ci sarà il blues elettronico di Sanseverino et Lionel Suarez Band, con il loro ultimo disco “Montreuil/Memphis”, seguiti dai turchi Altin Gun, per una miscela di folk, rock e funk.

Dalla Giordania avremo il 17 agosto i 47SOUL, una recente scoperta musicale, nata in Giordania 5 anni fa, suonatori di musica orientale, molto la tradizionale musica palestinese, con stralci di hip hop e reggae.

Li seguiranno i Soviet Suprem, i francesi con l’anima russa, un duo composto da John Lènine e Sylvester Staline, con il loro nuovo album “Marx Attack”. Melodie tradizionali della Russia unite all’elettronica. La serata si concluderà con il dj set di Omar Emile, anche lui francese, direttamente da Radio Nova.

La festa non avrà termine fino alle prime luci dell’alba del 18 agosto, quando nella Villa comunale, con gli italo-franco-tunisini Ifriqiyya Electrique, si potrà assistere ad una vera e propria cerimonia adorcista, che punta all’interazione con le entità positive per liberarsi dal male, attraverso il suono.

Lo stesso giorno, alle ore 18 nell’Auditorium, ci sarà la travolgente musica di Mintcho Garrammone, che con la sua orchestra festeggia i 50 anni e presenta il nuovo disco “Badabue”, che in dialetto africano significa “celebrare l’allegria”. Il programma serale  prevede i francesi Lalala Napoli, reinventori della tarantella napoletana ed esploratori di altre melodie tradizionali napoletane. A seguire: il gruppo italo-portoghese Tony Madeira y los Impresionantes, con il loro nu-merengue. Dall’Inghilterra arrivano iGentelman’s Dub Club, gruppo dub.

Presentano, inoltre,  live l’ultimo catartico disco “Dubtopia”.

Il 19 agosto sarà una giornata lunghissima che si protrarrà fino a notte fonda con
diversi dj dislocati in tutta la città. Protagonista assoluta: Calypso Rose, unica data italiana. Ad anticiparla, sul palco principale dalle 13 salirà la Bandabardò, una delle live band italiane più vitali; e gli spagnoli Dj Panko e Lord Sassafrass. Riflettori puntati anche sullo stile club di New York: alla consolle il grande Nickodemus, riferimento della scena tropical clubbing. Sostenuto dalle percussioni di Nappy G. chiuderà le danze al Folk stage.

Come sempre, protagonista di Ariano Folkfestival darà voce all’area Camping e Volkszone con gli spazi musicali, alla sezione cinema di Cinezone, allo sport con le lezioni di yoga e i “Racconti di Viaggio” con le interviste agli artisti ospitati; ci sarà l’immancabile APERIWORLD con gli aperitivi musicali.

Ecco qui il programma completo del Folkfestival:

16 AGOSTO
Ore 21.00 Main stage:
Sanseverino et Lionel Suarez Band
Altın Gün
Dubioza Kolektiv
_Prezzo giornaliero: 10 euro_

17 AGOSTO
Ore 21.00 Main stage:
47 Soul
Soviet Suprem
Omar Emil dj set (Radio NOVA)
_Prezzo giornaliero: 10 euro_

18 AGOSTO
Ore 04.00 Villa comunale
Ifriqiyya Electrique
Ore 18:00 Auditorium

Mintcho Garrammone
Ore 21.00 Main stage:
Lalala Napoli
Tony Madeira y Los Impresionantes
Gentleman’s Dub Club
Sol Pereyra & Dj Karim
_Prezzo giornaliero: 10 euro_

19AGOSTO
Ore 13.00 Main stage:
Bandabardò
Panko + Lord Sassafrass
Calypso Rose (unica data italiana)
Nickodemus feat Nappy G
_Prezzo giornaliero: 15 euro_

 

Commenta