Il 12 Novembre Amorosi diventa Borgo della Lettura, un evento da non perdere
Il network culturale Borghi della Lettura giunge fino alle porte del Comune di Amorosi per intitolarlo Borgo della Lettura.
Borghi della lettura è un progetto ideato da Roberto Colella (laureato in Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma, esperto di Tecniche di Comunicazione nel settore Turismo, docente a contratto in Tecnica dell’Assistenza Turistica presso l’Istituto Alberghiero di Termoli e docente a contratto in Organizzazione Turistica del Territorio ed Organizzazione Eventi Turistici presso l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici di Campomarino. Presidente di ConfImpresa Turismo Molise, Direttore Editoriale Gump Edizioni, Direttore Collana Officina dello Scrittore per Palladino Editore) e Davide Vitiello (laureato in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità all’Università degli Studi del Molise). 

La mission dell’iniziativa è quella di portare la cultura dei libri e della lettura in luoghi di particolare interesse come i borghi d’Italia, piccoli gioielli ricchi di storia, fascino e bellezza spesso dimenticati dai più. L’iniziativa Borghi della Lettura consiste nel riunire sotto uno stesso network diversi borghi d’Italia, con l’intento di trasformarli in veri e propri luoghi dedicati alla scrittura, alla lettura e alla coltura, nell’ottica di creare un ideale percorso per “scrittori e lettori viaggiatori” che desiderano trovar conforto in luoghi ameni e di grande incanto in cui poter praticare la propria passione culturale.
Anche Amorosi, comune in provincia di Benevento, il 12 novembre, diventa Borgo Letterario, unendosi al network.
Per l’occasione è prevista una intera giornata di eventi e momenti di discussione e confronto con amministratori e associazioni sulla necessità di rilanciare i piccoli borghi attraverso il turismo culturale.
L’amministrazione comunale di Amorosi ha deciso per l’occasione di offrire ai rappresentanti delle amministrazioni e delle associazioni culturali il pranzo e di mettere a disposizione gratuitamente le guide turistiche alla scoperta del borgo.
Un occasione da non perdere per conoscere una realtà giovane, in divenire, culturalmente attiva e dinamica.
Pingback: Anche Amorosi diventa Borgo della Lettura - Terre di Campania