Un Capodanno alla scoperta di musei e siti archeologici di Napoli e provincia
Il 1° gennaio è considerato da molti una delle giornate più noiose dell’anno: dopo la baldoria e le cascate di baccalà fritto della sera precedente, nessuno ha voglia di affrontare l’orda di parenti che si precitipitano a casa, per augurare un buon anno nuovo.
Quale momento migliore, allora, per andare alla scoperta dei tesori nascosti della nostra città? Trattandosi della prima domenica del mese, molti siti archeologici e poli museali di Napoli e provincia resteranno aperti gratuitamente a turisti e cittadini; vediamo di quali si tratta.
Musei di Napoli
- Castel Sant’Elmo, 9:00-17:00 (ultimo ingresso ore 16:00)
Voluto da Roberto d’Angiò, che ne incaricò la costruzione agli architetti Francesco de Vico e Tino di Camaino, il complesso è adibito a museo e ospita in maniera permanente il museo “Napoli Novecento”. - Museo Duca di Martina, Villa Floridiana , 9:00-17:00 (ultimo ingresso ore 16:15)
Ospitato nello splendido scenario naturalistico di Villa Floridiana, il museo accoglie, tra le tante raccolte, una splendida collezione di maioliche, al piano seminterrato. - Museo di San Martino, 11:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
- Palazzo Reale, 11:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
- Museo di Capodimonte, 11:00-19:00
- Parco e Tomba di Virgilio e Leopardi, 9:00-17:00 (ultimo ingresso ore 16:30)
Da non confondere con il parco “Virgiliano”, a Posillipo, il Vergiliano ospita la prsunta tomba del poeta latino Virgilio e il monumento funebre sotto cui avrebbero riposato le spoglie di Giacomo Leopardi. Interessantissima anche la Crypta Neapolitana, secondo la leggenda, costruita dallo stesso Virgilio. - Museo di Villa Pignatelli, 11:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
- Complesso monumentale dei Girolamini, 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
- Museo Archeologico Nazionale, 11:00-19:00
Musei della provincia di Napoli
- Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Bacoli, 9:00-17:00
Il Castello aragonese di Baia ospita, dal 1993, i reperti rinvenuti nel Sacello degli Augustali di Miseno, il Ninfeo di Punta Epitaffio a Baia, i calchi delle Terme di Baia e i numerosi ritrovamenti del Rione Terra, a Pozzuoli. - Anfiteatro Flavio e Terme di Serapide, Pozzuoli, 9:00-17:00
- Parco archeologico di Cuma, Pozzuoli, 9:00-17:00
Il Parco Archeologico di Cuma vanta numerosissimi reperti archeologici, risalenti al 730 a.C. circa, tra cui la Fonte battesimale del tempio di Giove e il suggestivo Antro della Sibilla. - Castello e Terme di Baia, Bacoli, 9:00-17:00
- Scavi e Antiquarium Nazionale, Boscoreale, 8:30-17:00
- Scavi di Stabia – Castellamare di Stabia, 8:30-17:00
- Grotta Azzurra, Capri, 9:00-13:30 (con condizioni meterologiche favorevoli)
- Certosa di San Giacomo – Capri -11:00 -17:00 (ultimo ingresso ore 16:30)
- Villa Jovis – Capri -9:00 -14:00 (ultimo ingresso ore 13:00)
Vantando un glorioso passato, come residenza dell’imperatore Tiberio e come palazzo del governo di Roma, Villa Jovis (o “Iovis”) è uno dei maggiori poli d’attrazione turistica dell’isola di Capri. - Museo Archeologico di Nola, Nola, 11:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:30)
Il museo di Nola ripercorre la storia del comune campano, con interessanti sezioni,dedicate alle opere di autori come Ferdinando Sanfelice e Domenico Vaccaro e alle “riggiole” napoletane. - Anfiteatro di Nola – Nola – 9:00 -17:00
- Scavi di Ercolano, Ercolano, 8:30-17:00 (ultimo ingresso ore 15:30)
- Scavi di Pompei, Pompei, 8:30 -17:00
- Scavi di Oplontis, Torre Annunziata, 8:30-17:00