Un percorso culturale attraverso cinque canzoni napoletane tra le più famose, alla scoperta della storia e del romanticismo partenopeo.

La tradizione partenopea affonda le proprie radici in tempi remoti, si espande tra musica, poesie, balli popolari, prelibatezze culinarie, è indimenticabile per le sue mille sfaccettature, è un emblema di storia e folklore. Attraverso queste cinque canzoni vogliamo ripercorrere il romanticismo di un popolo forte e dinamico, le caratteristiche peculiari di una terra che ha ancora la forza di sorridere, i profondi respiri di una Napoli classica che non si può dimenticare.

 ‘O Sole Mio

Che bella cosa na jurnata ‘e sole,
N’aria serena doppo na tempesta!
Pe’ ll’aria fresca pare gia’ na festa…
Che bella cosa na jurnata ‘e sole.

Ma n’atu sole
Cchiu’ bello, oi ne’.
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te!
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te!
Sta ‘nfronte a te!

Giovanni Capurro nel 1898 scrisse i versi di questa meravigliosa canzone e ne affidò la composizione musicale all’eccellente maestro Eduardo di Capua. Insieme i due sono stati autori di una canzone celebre in tutta il mondo, cantata anche da chi non conosce la nostra bella Napoli, rivisitata da artisti del calibro di Caruso ed Elvis Presley. Il suo fascino intramontabile è giunto fino ai nostri giorni forse perché, più di altre, è capace di interpretare le caratteristiche più belle della Campania: il sole, l’amore, la festosità di un popolo che nonostante tutto non si abbatte mai.

‘O surdato ‘nnammurato

Staje luntana da stu core,
a te volo cu ‘o penziero
niente voglio e niente spero
ca tenerte sempe affianco a me!
Si’ sicura ‘e chist’ammore
comm’je so’ sicuro ‘e te…

Oje vita, oje vita mia
oje core ‘e chistu core
si’ stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’urdemo sarraje pe’ me!

Per ascoltare la canzone per intero clicca qui.

Nel pieno della Prima Guerra Mondiale, un soldato soffriva d’amore per la sua amata lontana, la sua unica speranza, il motivo struggente per cui un uomo lotta e desidera la vittoria per poter tornare tra le sue braccia. Questo il tema di una canzone diventata ormai l’inno di Napoli, le dolci note che ben presto si trasformano in una coinvolgente marcia, sono state scritte nel 1915 da Enrico Cannio e interpretate a parole da Aniello Califano, un poeta ormai indimenticabile che ci ha lasciato un unicum nella storia della musica, un’emozione eterna nel cuore di ognuno di noi.

I’ te vurria vasà

I’ te vurría vasá…

I’ te vurría vasá…

ma ‘o core nun mmo ddice 

‘e te scetá…

‘e te scetá!…

I’ mme vurría addurmí…

I’ mme vurría addurmí…

vicino ô sciato tujo,

n’ora pur’i’…

n’ora pur’i’!…

Un fervido amante guarda la sua donna dormire mentre sono avvolti da un profumo di malvarosa in un giardino che sembra incantato, vorrebbe baciarla ma per il timore di svegliarla si perde tra i suoi pensieri, si ingelosisce pensando a chi lei stesse sognando in quel momento, ma torna subito in sé sopraffatto dal desiderio di baciarla e dal suo amore folgorante. Questa intima scena d’amore ricalca la storia di un giovane calzolaio, Vincenzo Russo, scrittore di queste dolcissime parole, innamorato della ricca figlia di un gioielliere Enrichetta Marchese. I genitori di lei ostacolano questa relazione poco produttiva dal punto di vista economico, ma Vincenzo non si arrende e affida alla penna i suoi pensieri d’amore grazie all’aiuto del compositore Eduardo di Capua. Quest’ultimo nel 1900 musica la canzone e la presenta al concorso “La tavola rotonda” dove arriva seconda: il successo sembra tardare ad arrivare, ma poi esplode raggiungendo artisti di grande fama e diventando emblema della canzone classica napoletana.

Reginella

T’aggio vuluto bene a te…
Tu m’è vuluto bene a me!
Mo nun ‘nce amammo cchiù,
ma ‘e vvote tu
distrattamente pienze a me!

Reginè, quanno stive cu mmico
non magnave ca pane e cerase,
nuie campavamo ‘e vase! E che vase,
tu cantave e chiagnive pe’ me…
E ‘o cardillo cantava cu ttico:
Reginella ‘o vuo’ bene a ‘stu rre

Ascolta la canzona per intero qui.

Libero Bovio nel 1917 scrive questi versi ormai celebri in tutto il mondo, racconta dell’incontro con la sua ex fidanzata, la sua reginella, ormai lontana e cambiata. Non si veste più come prima, si scolla, parla francese con le amiche, indossa cappelli eleganti eppure l’amato sa che nei meandri dei suoi pensieri c’è ancora un posto per lui: l’amore è passato, la reginella non pensa più al suo re, eppure lei distrattamente pensa al suo primo vero amore. Anche l’interpretazione di Reginella ha spaziato per i più svariati artisti, ma la più famosa rimane quella di Roberto Murolo che l’ha consacrata come classico napoletano.

Torna a Surriento

Vide ‘o mare quant’è bello
Spira tantu sentimento
Comme tu a chi tiene a mente
Ca scetato ‘o faie sunnà

Guarda qua, chistu ciardino
Siente, sì sti sciure arance
Nu profumo accussì fino
Dinto ‘o core se ne va

E tu dici “io parto, addio!”
T’alluntane da stu core
Da sta terra de l’ammore
Tiene ‘o core ‘e nun turnà

Ma nun me lassà
Nun darme stu turmiento
Torna a Surriento
Famme campà

Clicca qui per ascoltare la canzone per intero.

Ernesto De Curtis nel 1902 compone questa memorabile canzone sulle parole del fratello Giambattista. Narra di un amore contrastato dalla lontananza, una preghiera di ritorno in una terra che non accetta rifiuti, di un tormento che può essere placato attraverso il rientro a Sorrento. Con gli occhi innamorati l’autore ammira il suo mare, la sua città e la sua amata.

Così chiudiamo questo percorso attraverso le canzoni classiche napoletane, la scelta è stata difficile data la grande abbondanza di canzoni e la bellezza che caratterizza ognuna di loro, con la speranza che il lettore possa approfondire questo argomento lasciandosi travolgere da musiche indimenticabili e da parole d’amore eterno.

Commenta