Il 30 Aprile presso la Mostra d’Oltremare di Napoli durante il Comicon sono stati annunciati i vicnitori dei Premi Micheluzzi 2017
Cerimonia in pieno stile comics, ricca di divertimento, battute di spirito e leggerezza, per il Premio Micheluzzi, dedicato ad Attilio Micheluzzi, uno degli autori più incisivi del Fumetto degli anni Settanta e Ottanta, che ha vissuto a lungo a Napoli fino alla sua scomparsa nel 1990, giunge quest’anno alla sua XIX edizione. La premiazione ha avuto luogo domenica 30 aprile presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, dove sono stati proclamati i vincitori dei Premi Micheluzzi 2017, assegnati come ogni anno dall’organizzazione di Napoli Comicon.
La giuria 2017 era composta da: Roberto Recchioni (Presidente di Giuria), Ferruccio Giromini (storico del fumetto), Licia Troisi (scrittrice), Alessandro Borghi (attore) e Marianne Mirage (cantante).
Ecco i vincitori (a seguire gli altri candidati):
MIGLIOR FUMETTO
- Vincitore: Kobane calling – Zerocalcare – Bao Publishing
- Cosmo – Marino Neri – Coconino Press / Fandango Editore
- Da quassù la terra è bellissima – Toni Bruno – Bao Publishing
- Duckenstein (Topolino nn. 3179 – 3180) – Bruno Enna, Fabio Celoni, Luca Merli – Panini Comics
- Sputa tre volte – Davide Reviati – Coconino Press / Fandango Editore
MIGLIOR DISEGNATORE
- Vincitore: Gigi Cavenago (Dylan Dog n. 361) – Sergio Bonelli Editore
- Paolo Bacilieri (More FUN) – Coconino Press / Fandango Editore
- Lorena Canottiere (Verdad) – Coconino Press / Fandango Editore
- Gipi (La terra dei figli) – Coconino Press / Fandango Editore
- Angela Vianello (Blue n. 1) – Shockdom
MIGLIOR SCENEGGIATORE
- Vincitore: Davide Reviati (Sputa tre volte) – Coconino Press / Fandango Editore
- Alessandro Bilotta (La macchina umana su Dylan Dog n. 356) – Sergio Bonelli Editore
- Casty (Topolino e qualcosa nel buio su Topolino n. 3146) – Panini Comics
- Bruno Enna (Duckenstein su Topolino nn. 3179 – 3180) – Panini Comics
- Leo Ortolani (Rat-Man nn. 113 a 117) – Panini Comics
MIGLIOR SERIE DAL TRATTO REALISTICO
- Vincitore: Dragonero nn. 32 a 43 – AA. VV. – Sergio Bonelli Editore
- CARDO / DECUMANO nn. 1-2 – Andrea Settimo – delebile edizioni
- Dampyr nn. 196 a 199 – AA. VV. – Sergio Bonelli Editore
- Nathan Never Annozero (nn. 1 a 6) – Bepi Vigna, Roberto De Angelis – Sergio Bonelli Editore
- Noumeno n. 4 – Lucio Staiano, Marco Rincione, Vincenzo Balzano, Giulio Rincione, Francesco Chiappara – Shockdom
MIGLIOR SERIE DAL TRATTO NON REALISTICO
- Vincitore: Rat-Man Collection nn. 113 a 117 – Leo Ortolani – Panini Comics
- Fantomius (Topolino nn. 3139 – 3142- 3145) – Marco Gervasio – Panini Comics
- Millennials nn. 1 e 2 – Lorenzo Ghetti, La Nuke (Claudia Razzoli) – Autoproduzione
- Quando c’era LVI nn. 1 a 3 – Daniele Fabbri, Stefano Antonucci – Shockdom
- Slam Duck (Topolino nn. 3158, 3159, 3160, 3161) – Francesco Artibani, Claudio Sciarrone – Panini Comics
MIGLIOR FUMETTO ESTERO
- Vincitore: Patience – Daniel Clowes – Bao Publishing
- Avventure polari. Esteban – Matthieu Bonhomme – ReNoir Comics
- I guardiani del Louvre – Jirō Taniguchi – Rizzoli Lizard
- La casa – Paco Roca – Tunué
- Morire in piedi – Adrian Tomine – Rizzoli Lizard
- Tungsteno – Marcello Quintanilha – Edizoni BD
MIGLIOR SERIE STRANIERA
- Vincitore: Sunny nn. 3 a 6 – Taiyo Matsumoto – J-Pop
- Gintama nn. 11 a 22 Hideaki Sorachi – Star Comics
- Injection n. 1 – Warren Ellis, Declan Shalvey, Jordie Bellaire – saldaPress
- Last Man nn. 5 a 7 – Balak, Bastien Vivès, Michaël Sanlaville – Bao Publishing
- Southern bastards nn. 1 e 2 – Jason Aaron, Jason Latour – Panini Comics
- Visione. Un po’ peggio di un uomo. n. 1 – Tom King, Gabriel Hernandez Valta – Panini Comics
MIGLIOR WEBCOMICS
- Vincitore: Aqualung – Stagione 2 – di Jacopo Paliaga, French Carlomagno
- Cavalier Inservente – di Francesco Guarnaccia
- Gli scogli di Taranto – di Mattia Moro
- To Be Continued (S02E14—S02E34 /S03E01—S03E13) – di Lorenzo Ghetti
- Tumorama – di Cammello
- Un’altra via – di Lorenzo Palloni
MIGLIOR EDIZIONE DI UN CLASSICO
- Vincitore: The complete Terry e i pirati (1934-1936) – Milton Caniff – Editoriale Cosmo
- Bravo for Adventure. L’integrale – Alex Toth – Nona Arte
- Edgar Allan Poe – Dino Battaglia – Nicola Pesce Editore
- Jones e altri sogni – Franco Matticchio – Rizzoli Lizard
- Perramus. L’integrale – Juan Sasturian, Alberto Breccia – 001 Edizioni
- Una gru infreddolita. Storia di una geisha – Kazuo Kamimura – J-Pop
MIGLIOR STORIA BREVE
- Vincitore: Nobisi (su Le Piccole Morti) – Brian Freschi, Flavia Biondi – Manticora Autoproduzioni
- Come diventai fumettista (su Corriere della sera – La Lettura 24/4/2016) – Tuono Pettinato – RCS
- Il John Ford Point (su Armata Spaghetto n. 1) – Maurizio Lacavalla, Michele Bolzani – Sciame Press
- Manzone (su Manzone n.1) – Ugo Schiesaro – delebile edizioni
- Topolino e qualcosa nel buio (su Topolino n. 3146) – Casty – Panini Comics
Premio Nuove Strade (in collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza): Martoz
Premio Mondadori: Sarah Andersen
Premio XL: Maicol&Mirco
Il “Magister” dell’edizione 2018, dopo Roberto Recchioni, sarà Lorenzo Mattotti.