Le sagre in Campania che si svolgeranno nel fine settimana tra il tra il 24 e il 26 Agosto. Ecco dove e quando si potranno assaggiare le bontà del periodo.
La Campania, da sempre, è terra di sagre, di prodotti tipici e di feste patronali che promuovono le prelibatezze del territorio. Accompagnate da canti, balli, tradizioni folkloristiche, le sagre sono il momento comunitario per eccellenza di tanti comuni campani. Attrattori turistici d’indubbio valore, dalle più grandi alle più piccole ogni singola sagra in Campania ha dalla sua l’elemento della convivialità. Risate, sapori antichi e moderni, spettacoli e colpi di scena: questi sono gli ingredienti delle sagre in Campania, un’ottima alternativa per un week-end coi fiocchi.
Festa del Piatto del Barone ad Ascea (SA)
Quattro giorni di divertimento, musica dal vivo e tanto cibo ad Ascea, in provincia di Salerno. La località balneare cilentana, infatti, dal 22 al 25 agosto 2018 nell’antico borgo delle Casaline, in contrada Baronia – Stampella ad Ascea, ospiterà la dodicesima festa enogastronomica dal titolo “Il Piatto del Barone” a Baronia di Ascea. La festa è organizzata dall’associazione Progresso con il patrocinio del Comune. Ogni sera gli stand gastronomici vi faranno assaggiare il menù a base di prodotti tipici cilentani. Per maggiori informazioni.
Rocca D’Evandro celebra le pataccelle e i ceci (CE)
Giunge alla sua quattordicesima edizione la Sagra delle Pataccelle e Ceci di Rocca D’Evandro, in provincia di Caserta. La manifestazione si svolgerà in Piazza S. Giuseppe a partire dalle ore 20.00 di venerdì 24 e sabato 25 agosto 2018.
La sagra che celebra questo particolare formato di pasta fatta a mano dalle massaie locali e preparato con i ceci è organizzata dal Circolo Culturale Ricreativo “Leonardo Da Vinci”. Non solo cibo e gusto nel corso della due giorni ma anche musica per tutte le età. Per maggiori informazioni.
A Giungano la Festa del Fico Bianco del Cilento (SA)
Giungano, paese in provincia di Salerno, è pronto a vestirsi a festa per ospitare l’edizione 2018 della Festa del Fico Bianco del Cilento. La quarta edizione della manifestazione si svolgerà da giovedì 23 a domenica 26 agosto presso il Convento Benedettino del comune cilentano. Organizzata dalla locale pro loco, l’evento per quattro giorni celebrerà una delle prelibatezze agroalimentari del Cilento. Protagonista indiscusso sarà il fico bianco del Cilento che farà da ingrediente fondamentale in ogni piatto dal primo al dolce, senza dimenticare il gustosissimo e particolare liquore di fichi.
Sarà possibile degustare piatti molto caratteristici, dai colori e dai sapori più rari, realizzati con i fichi. Fra questi l’antipasto prosciutto e fichi, i fusilli al pomodoro o con sugo di fichi, la salsiccia con salsa ai fichi, le pizze fritte semplici o con sugo ai fichi, le crepes prosciutto e fichi, la frutta di stagione, il liquore ai fichi e svariate tipologie di dolci a base di fichi. Ufficializzato anche il programma degli spettacoli dal vivo il 23 agosto si esibiranno i Sibbenga Sunamo, il 24 gli Ascarimè, sabato 25 i Tarantanobes e il 26 agosto Angelo Loia Trio. Per maggiori informazioni.
Le Festa del Vino di Castelvenere (BN)
Castelvenere, borgo in provincia di Benevento, si appresta a celebrare anche quest’anno la Festa del Vino. La manifestazione giunta alla sua 38sima edizione si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 agosto 2018. Organizzata dalla Pro Loco di Castelvenere con il patrocinio e la collaborazione del Comune, la festa è una delle più longeve del nutrito patrimonio di eventi legati all’enogastronomia che si svolgono in provincia di Benevento. L’identificazione del vino con il territorio, che è storia, tradizione, persone, natura, è un elemento essenziale della rassegna. La parola chiave è sostenibilità: è una festa a impatto zero, a basso costo e a misura d’uomo e di natura. Per maggiori informazioni. Per maggiori informazioni